La creazione di una rete qualificata per lo sviluppo di farmaci antivirali è l’obiettivo del progetto TUSCAVIR.NET (Tuscany Antiviral Research Network), coordinato dalla professoressa Elena Dreassi […]

E’ stato pubblicato oggi sull’autorevole rivista scientifica Nature uno studio internazionale, a cui partecipa l’Università di Siena con il gruppo guidato dalla professoressa Alessandra Renieri, docente del dipartimento di Biotecnologie […]
Venticinque gruppi di ricerca che spaziano in tutte le discipline, dall’ingegneria alla medicina, dalle scienze della vita alle scienze aziendali, dal marketing e l’economia alla comunicazione, passando per l’archeologia e […]
La creazione di una rete qualificata per lo sviluppo di farmaci antivirali è l’obiettivo del progetto TUSCAVIR.NET (Tuscany Antiviral Research Network), coordinato dalla professoressa Elena Dreassi […]
La nuova frontiera per il trattamento delle acque inquinate è rappresentata dall’utilizzo di nanomateriali che si ottengono da scarti o rifiuti agricoli e che non […]
Il Santuario Nazionale Marino di Palau, una delle più grandi aree marine protette del mondo, è al centro dello studio internazionale pubblicato oggi sulla rivista […]
Facilitare lo scambio di informazioni e di tecnologie fra il mondo industriale e il mondo accademico nell’ambito della ricerca sull’Intelligenza Artificiale: nasce l’AI LAB–Baker Hughes […]