“L’agricoltura come patrimonio culturale”: giornata di studi il 9 febbraio
Un’iniziativa pilota per l’identificazione, la conservazione e la valorizzazione di alcune coltivazioni agricole, con particolare attenzione a quelle varietà a forte rischio di scomparsa perché sostituite da coltivazioni concorrenti, mettendone in luce l’identità storica col territorio di origine: è il progetto di ricerca Farfalla, finanziato dalla Regione Toscana sul bando Agrifood, a cui partecipano le università toscane di Firenze, Pisa e Siena, con la collaborazione di centri di ricerca e aziende.
Le attività del progetto saranno al centro di una giornata di studi il prossimo 9 febbraio.
“L’agricoltura come patrimonio culturale” è il titolo della giornata, che si terrà a partire dalle ore 9 presso l’auditorium del Santa Chiara Lab dell’Università di Siena.
I ricercatori delle università di Firenze, Pisa e Siena, insieme agli altri partner che hanno collaborato al progetto, parleranno delle produzioni agricole di matrice storica e della loro valorizzazione come strumento culturale ed economico di sviluppo sostenibile, di salvaguardia del territorio e della sua biodiversità.
La partecipazione è gratuita, con iscrizione on line.
S.L.
01 febbario 2017