“Nascita e morte di un quartiere medievale” di Gabriella Piccinni
“Nascita e morte di un quartiere medievale. Siena e il Borgo Nuovo di Santa Maria a cavallo della peste del 1348” (Pacini, 2019) è il libro della professoressa Gabriella Piccinni che verrà presentato martedì 19 novembre, alle ore 17,30 presso la Sala degli Intronati in Palazzo Patrizi (via di Città, 75). L’opera della docente di Storia medievale all’Università di Siena descrive la nascita del Borgo Nuovo di Santa Maria, il complesso nato tra gli anni Venti e Trenta del Trecento nella valle retrostante il palazzo del Comune di Siena e abbandonato dopo qualche decennio a cavallo delle grandi epidemie trecentesche. Nella ricostruzione della storia del luogo, deputato alla realizzazione di un progetto generale di riorganizzazione ed espansione urbana, il quartiere nascente sarebbe dovuto servire per realizzare vari obiettivi: dare una nuova centralità del Campo, riequilibrare lo sbilanciamento dei pesi demografici della città e contribuire, inoltre, alla nascita di ulteriori collegamenti stradali sia all’interno della città che fuori le mura. Dopo il saluto del professor Stefano Moscadelli, direttore del dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali, il volume verrà presentato da Fabio Gabbrielli, docente di Storia dell’architettura all’Università di Siena, e dal professor Luciano Palermo dell’Università della Tuscia.
A,B.
15.11.2019