PoC MISE ARNO 2020: il programma di valorizzazione dei brevetti in cui è partner l’Università di Siena
Ha ottenuto il massimo dello stanziamento previsto messo a disposizione dal MISE, il Ministero per lo Sviluppo Economico, il programma PoC MISE ARNO 2020, acronimo PoC-Arno. Il piano ha l’obiettivo di valorizzare i titoli di proprietà industriale e i brevetti, alcuni dei quali congiunti, di titolarità degli atenei di Pisa, capofila del progetto, Firenze e Siena. Lo scopo è di sostenere un percorso di innalzamento del livello di maturità delle invenzioni brevettate perché possano diventare oggetto di azioni di sviluppo anche, e soprattutto, da parte del sistema imprenditoriale.
Il programma avrà una durata di 18 mesi, periodo che verrà impiegato per rendere le potenzialità delle tecnologie brevettate concretamente apprezzabili a livello industriale tramite un aumento del loro TRL , il cosiddetto Technology Readiness Level, e al contempo di sostenerne la valorizzazione economica dei risultati attraverso la messa a sistema delle migliori proposte di sviluppo tecnologico presenti nei tre Atenei toscani.
Un partenariato e un network importanti quindi che vedono coinvolte le università e le associazioni di imprese convenzionate con numerose collaborazioni nel panorama industriale e finanziario italiano e internazionale.
A,B.
29 settembre 2020