Aristofane “Lisistrata”, a cura di Franca Perusino. Traduzione di Simone Beta

“Di solito si pensa che un traduttore lavori da solo, chiuso nel suo studio, senza distrazioni, con il testo davanti e, di fianco, il vocabolario. Per me non è stato così: mentre traducevo, faticosamente, la Lisistrata (perché tradurre una commedia non è facile), c’era con me – lo sentivo, che sbirciava continuamente sopra la spalla, anche se lui cercava di non farsi notare – Aristofane. Non so quanto sia stato contento… Certo, deve averne viste tante! Sarà abituato, ormai. Ma non c’era solo lui: c’erano anche tante altre persone, tutte legate in un modo o nell’altro, a quella commedia”.

Descrive così il suo nuovo lavoro Simone Beta, docente del dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, che ha tradotto per la Fondazione Lorenzo Valla la Lisistrata di Aristofane (2020), curata da Franca Perosino (https://www.fondazionevalla.it/volumi/aristofane-lisistrata/)
Simone Beta è professore associato di Filologia classica. I suoi interessi principali sono il teatro (in particolare la commedia greca e latina), la retorica, il vino e il simposio, la poesia epigrammatica, la tradizione della cultura classica nell’età moderna, l’enigma. Ha pubblicato articoli e saggi in italiano, inglese e francese presso prestigiose riviste e case editrici italiane e straniere (Einaudi, Mondadori, Rizzoli, il Mulino, Carocci, Sellerio, Oxford University Press, Brill, De Gruyter, Boccard, Beauchesne).

 

S.L.

3 dicembre 2020