L’Ateneo a “Maker Faire” con un grande evento sulla robotica e le macchine intelligenti

Tre giorni sulla robotica e le macchine intelligenti all’interno dell’evento virtuale “Maker Faire Rome”. Dal 10 al 12 dicembre si svolgerà la seconda edizione di I-RIM 3D con un un programma ricco di appuntamenti aperti a un pubblico di curiosi e addetti ai lavori, che potranno essere seguiti collegandosi qui.

Domenico Prattichizzo, docente dell’Università di Siena, ricercatore dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e co-fondatore dell’Istituto di robotica e macchine intelligenti (I-RIM), ha curato l’evento insieme a Barbara Mazzolai, direttrice del Centro di Micro-BioRobotica (CMBR) dell’Istituto italiano di Tecnologia. “Questa edizione sfrutterà tutte le potenzialità del digitale – spiega il professor Prattichizzo  – e ci consentirà  di coinvolgere un grande numero di partecipanti con cui instaureremo un dialogo sui più recenti progressi scientifici e tecnologici della robotica e delle macchine intelligenti. I-RIM 3D si pone nel panorama italiano come agorà dove affrontare le sfide e cogliere le opportunità di un mondo in continua evoluzione.”

I-RIM 3D costituisce già un riferimento per chi vuole fare innovazione tecnologica: un punto di incontro tra ricerca e industria, dove confrontarsi su temi importanti come l’elaborazione del Piano Nazionale della Ricerca 2021-2027 e le nuove iniziative legate al rilancio dell’economia italiana che non può non passare dalla ricerca e dall’innovazione nella robotica e nelle macchine intelligenti.

Si tratta di una manifestazione unica in formato blended, digitale e fisico – commenta Antonio Bicchi, presidente di I-RIM, ricercatore IIT e docente dell’Università di Pisa – . Abbiamo raggruppato i massimi esponenti del mondo della robotica in un unico evento straordinariamente accessibile a tutti. Abbiamo curato anche quest’anno il Padiglione della Robotica di Maker Faire Rome – The European edition, uno dei padiglioni tradizionalmente più visitati”.

Siamo molto felici di questo secondo appuntamento all’interno di Maker Faire che consolida il ruolo della robotica e delle macchine intelligenti nella nostra società e raccoglie interventi importanti da tutti i centri di robotica in Italia – spiega Barbara Mazzolai Direttrice del Centro di Micro-BioRobotica IIT – . Al tempo stesso, in questa edizione I-RIM 3D si apre verso il pubblico generalista, soprattutto con le tavole rotonde moderate da giornalisti proprio con l’intento di accorciare la distanza tra il mondo della ricerca e i potenziali fruitori delle tecnologie”.

9.12.2020