La creazione di una rete qualificata per lo sviluppo di farmaci antivirali è l’obiettivo del progetto TUSCAVIR.NET (Tuscany Antiviral Research Network), coordinato dalla professoressa Elena Dreassi […]

Sono cinque i progetti di cui è partner l’Università di Siena finanziati nell’ambito dei bandi della Regione Toscana Ricerca & Sviluppo 2020. I bandi hanno l’obiettivo di agevolare la realizzazione di progetti di investimento in ricerca industriale e sviluppo sperimentale proposti da imprese in cooperazione con organismi di ricerca. Il progetto ATLAS, a cui partecipa il dipartimento di Scienze sociali, politiche […]
Continua a leggereIl 27 gennaio, in occasione della Giornata della memoria, le voci di cinque donne deportate politiche nel campo di concentramento di Ravensbrück riemergeranno dall’archivio sonoro della storica Anna Maria Bruzzone, conservato dall’Università di Siena, per essere ascoltate in anteprima e offrire un’occasione di discussione
Continua a leggereLa creazione di una rete qualificata per lo sviluppo di farmaci antivirali è l’obiettivo del progetto TUSCAVIR.NET (Tuscany Antiviral Research Network), coordinato dalla professoressa Elena Dreassi dell’Università di Siena con la partecipazione dei professori Emanuele Montomoli, dell’Ateneo senese, Mauro Pistello, dell’Azienda ospedaliero-universitaria Pisana, Maurizio Zazzi, dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e Simone Giannecchini dell’Università di Firenze. Il progetto, finanziato per 800.000 euro nell’ambito del […]
Continua a leggereLa nuova frontiera per il trattamento delle acque inquinate è rappresentata dall’utilizzo di nanomateriali che si ottengono da scarti o rifiuti agricoli e che non costituiscono un pericolo per gli ecosistemi naturali. Lo dimostra il progetto “Nanobond, nanomateriali per la bonifica associata a dewatering di matrici ambientali”, cofinanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale POR FESR 2014-2020, di cui è […]
Continua a leggereSi chiama “DisPod” ed è il canale podcast di divulgazione della ricerca interdisciplinare inaugurato dal Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena.
Continua a leggereCinque premi intitolati alla memoria di Giulio Regeni, il ricercatore italiano ucciso in Egitto mentre svolgeva attività di ricerca per il suo dottorato.
Continua a leggereIl Consiglio di Amministrazione dell’Università di Siena ha approvato il Bilancio unico di previsione 2021 che vede i proventi (179,1 milioni di euro) in aumento di oltre 730 mila euro rispetto all’assestato 2020.
Continua a leggereIl professor Francesco Stella, ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica presso il dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena, e direttore del Centro interuniversitario di Studi comparati “I Deug-Su”, è stato nominato vincitore della Chaire Gutenberg (Cattedra Gutenberg) 2020. Il premio è assegnato ogni anno a studiosi eminenti di ambito internazionale per […]
Continua a leggereE’ una laureata dell’Università di Siena la vincitrice del premio per la miglior tesi in comunicazione magistrale degli atenei toscani indetto da Corecom, il Comitato Regionale per le Comunicazioni della Toscana.
Continua a leggereTorna sabato 12 dicembre a Siena il format TED per “attivare il potere delle idee di cambiare il mondo”. Speaker del talk, dal titolo “Culture first. Valori e competenze alla base della ripartenza”, dalle ore 10,30 in diretta streaming sui canali social dell’Università di Siena, saranno Maurizio Bettini, filologo e antropologo, docente dell’Ateneo e fondatore del Centro Antropologia e mondo […]
Continua a leggere