Risposta immunitaria al vaccino nei pazienti fragili: avviato uno studio sulla risposta immunitaria cellulare ed anticorpale

Risposta immunitaria al vaccino nei pazienti fragili: ha preso il via a Siena uno studio multicentrico e prospettico, ideato dall’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e dall’Università di Siena, per studiare la risposta immunitaria cellulare ed anticorpale, a medio e lungo termine, dopo differenti formulazioni vaccinali anti SARS-CoV-2 e in differenti tipologie di vaccinati. A promuovere lo studio è stata la professoressa Donata […]

Continua a leggere

Scoperta di una nuova particella subatomica: c’è anche l’Università di Siena nel gruppo di ricerca internazionale

C’è anche l’Università di Siena nella scoperta recentemente annunciata di una nuova particella subatomica chiamata Odderone. Tre anni fa, a circa 100 metri di profondità, nel tunnel circolare di 27 chilometri del Large Hadron Collider (LHC), al di sotto del confine tra Francia e Svizzera, i fisici sperimentali della Collaborazione Totem hanno trovato prove dell’esistenza dell’Odderone, uno stato elusivo di tre particelle […]

Continua a leggere

I geni come chiave per le nuove cure per il Covid-19. Uno studio internazionale pubblicato su Nature

E’ stato pubblicato oggi sull’autorevole rivista scientifica Nature uno studio internazionale, a cui partecipa l’Università di Siena con il gruppo guidato dalla professoressa Alessandra Renieri, docente del dipartimento di Biotecnologie mediche e responsabile della U.O.C. Genetica Medica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, che identifica cinque geni associati alle manifestazioni cliniche più gravi del Covid-19. Lo studio, coordinato dall’Università di Edimburgo, individua […]

Continua a leggere

Genetica medica e Intelligenza artificiale: 500 mila euro per la ricerca sulle basi genetiche delle malattie complesse

L’Intelligenza artificiale si mette al servizio della Genetica medica nel progetto di ricerca “International consortium for integrative genomics prediction (ITERVENE)”, a cui partecipa l’Università di Siena con il gruppo coordinato dalla professoressa Alessandra Renieri. Il progetto, sviluppato in collaborazione con il data scientist Simone Furini del dipartimento di Biotecnologie mediche, e con il team del professor Marco Gori, del dipartimento […]

Continua a leggere

Ricerca sul mesotelioma: identificati dei nuovi biomarcatori

Passi avanti nella ricerca sul mesotelioma, tumore causato principalmente dall’esposizione alle fibre di amianto, arrivano dal gruppo coordinato dal professor Antonio Giordano, docente del dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena e direttore della Sbarro Health Research Organisation di Philadelphia. In un recente lavoro, pubblicato dalla rivista scientifica Cell Death & Disease, il team di ricerca, tra cui Luca Luzzi […]

Continua a leggere

Basi genetiche del COVID-19: presentati i primi risultati del lavoro di ricerca del gruppo coordinato dalla professoressa Alessandra Renieri dell’Università di Siena

Sono stati presentati lunedì 8 giugno alla “late breaking session” della 53a conferenza annuale della Società Europea di Genetica Umana (ESHG) i primi risultati sulla basi genetiche di COVID-19 del progetto di coordinato dalla professoressa Alessandra Renieri, docente del dipartimento di Biotecnologie mediche e responsabile della U.O.C. Genetica Medica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. Il progetto è portato avanti dalla professoressa […]

Continua a leggere

Un nuovo sistema di analisi delle carote di ghiaccio in Antartide per migliorare i modelli di previsione dei cambiamenti climatici futuri

Il ricco archivio di informazioni sul clima del passato conservato nei ghiacci più antichi del Pianeta sarà analizzato con sistemi innovativi dallo spin off dell’Università di Siena Petrologic Synergy. L’azienda ha infatti la responsabilità scientifica, con il laboratorio di Glaciologia dell’Università Libera di Bruxelles, di uno dei quindici progetti di ricerca del programma ETN DEEPICE, che è stato finanziato con […]

Continua a leggere

L’Università di Siena nel consorzio internazionale che lavora con il più grande telescopio Schwarzschild – Couder

C’è anche l’Università di Siena nel consorzio internazionale Cherenkov Telescope Array che, lo scorso 2 giugno, ha presentato alla comunità scientifica la rivelazione del segnale della Nebulosa del Granchio con il prototipo del telescopio Schwarzschild-Couder. “La Nebulosa del Granchio, ovvero ciò che rimane dall’esplosione, nell’anno 1054 d.c., di una grande stella situata a 6500 anni luce da noi – commenta […]

Continua a leggere

Covid-19: uno studio su Frontiers Immunology mette in luce il ruolo dell’assetto genetico nella suscettibilità alla malattia

In un articolo recentemente pubblicato su “Frontiers Immunology”, il gruppo di ricerca coordinato dal professor Antonio Giordano, docente di Anatomia patologica presso l’Università di Siena e direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine di Philadelphia, descrive le principali caratteristiche del decorso clinico della malattia Covid-19, i possibili meccanismi molecolari responsabili di un peggior esito dei pazienti e […]

Continua a leggere

Ricerca di farmaci antivirali attivi sul Coronavirus: l’Università di Siena collabora ad un progetto di rilevanza nazionale

L’Università di Siena collabora ad un progetto di rilevanza nazionale dedicato alla ricerca di farmaci antivirali ad ampio spettro attivi anche su Coronavirus. Il gruppo coordinato dal professor Maurizio Zazzi del dipartimento di Biotecnologie mediche, con i ricercatori Francesco Saladini e Ilaria Vicenti, lavora insieme ai team di altre 5 università italiane a “ORIGINALE CHEMIAE in Antiviral Strategy – Origine […]

Continua a leggere
1 2