Emergenza coronavirus: per il controllo dei supermercati e di altri spazi pubblici una tecnologia unica sviluppata dal VISLab

Garantire la sicurezza all’interno dei supermercati, dai quali dipende il soddisfacimento di necessità primarie per la popolazione e che sono diventati luoghi particolarmente sensibili a causa dell’emergenza coronavirus, è un’esigenza di estrema attualità. Lo dimostrano le tante iniziative di importanti catene di vendita in tutto il mondo, che limitano il numero massimo di clienti contemporaneamente ammessi, controllano con i loro […]

Continua a leggere

Emergenza coronavirus: una app per smartwatch sviluppata dal SirsLab ci avverte quando stiamo per toccarci il viso

Si chiama No Touch Face l’applicazione sviluppata dal team del professor Domenico Prattichizzo al SIRSLab (Siena Robotics and Systems Lab) dell’Università di Siena per aiutare le persone a non toccarsi il viso. Il progetto, nato dalla collaborazione tra l’Ateneo senese e l’Istituto italiano di tecnologia, risponde all’attuale emergenza Covid-19 proponendosi come deterrente contro la diffusione dell’infezione. “Basta uno smartwatch e […]

Continua a leggere

Tracciati gli spostamenti dei predatori marini antartici per proteggere l’Oceano Meridionale

Settanta studiosi coinvolti in tutto il mondo per la raccolta di una gran mole di informazioni, che coprono il periodo dal 1991 al 2016, per ricostruire gli spostamenti dei predatori marini antartici: è lo studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, a cui l’Università di Siena, unico ente italiano, ha partecipato nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. […]

Continua a leggere

Università di Siena-Tunisia: una collaborazione a supporto della transizione democratica

Lo scorso 6 maggio, per la prima volta dalla “rivoluzione dei gelsomini” del 2011, in Tunisia si sono svolte le elezioni amministrative. La professoressa Tania Groppi è stata presente come osservatore nella delegazione del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa. L’appuntamento elettorale è stato un momento molto atteso – anche perché più volte rimandato nel Paese – […]

Continua a leggere

Sclerosi multipla: una molecola sintetica apre nuove prospettive per la cura

La molecola di un cannabinoide sintetico con effetti immunomodulatori sulle cellule dei pazienti affetti da sclerosi multipla apre le porte alla possibilità di sviluppare una nuova generazione di farmaci per la cura di questa malattia: è il risultato di uno studio scientifico condotto nei laboratori dell’Università di Siena appena pubblicato sulla rivista internazionale “Journal of Neuroimmunology”*. Gli effetti farmacologici della […]

Continua a leggere

Immatricolazioni 2016/2017: dal 25 luglio attiva la procedura on line

Si aprono lunedì 25 luglio le immatricolazioni per l’anno accademico 2016/2017 all’Università di Siena. La procedura è anche quest’anno completamente on line: gli studenti che scelgono di iscriversi al primo anno dei corsi di laurea triennale o magistrale a ciclo unico potranno collegarsi alla pagina web dedicata http://www.unisi.it/immatricolazioni. Per tutta la durata delle immatricolazioni, fino al 2 novembre, sarà attivo […]

Continua a leggere
1 2