La crescita degli ortaggi minacciata dalle microplastiche

Le microplastiche hanno un impatto sui processi di sviluppo delle piante di cui ci nutriamo. E’ quanto emerge dallo studio coordinato dai ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze Ilaria Colzi e Cristina Gonnelli, in collaborazione con il team del Dipartimento di Scienze della vita dell’Università di Siena, in particolare Stefano Loppi ed Elisabetta Bianchi, che hanno sperimentato gli […]

Continua a leggere

Aziende e università insieme nel progetto Suma per una città sempre più tecnologica e sostenibile

Tre aziende Graziella Green Power, Zucchetti Centro Sistemi e Netsens e quattro università toscane Firenze, Pisa, Siena e Scuola Superiore Sant’Anna hanno unito le proprie competenze per affrontare la sfida di una città sempre più tecnologica, efficiente e sostenibile, basata sulla filosofia del “Green Thinking”. La collaborazione è scaturita dalla partecipazione all’innovativo Progetto Suma (Struttura urbana multifunzionale attiva) all’interno del […]

Continua a leggere

Un nuovo antibatterico estratto dal riccio della castagna, l’Ateneo partecipa con questo brevetto al del Toscana Inventors Day (Tid)

Un estratto idroalcolico da uno scarto naturale, il riccio della castagna, da usare come antibatterico. E’ questa l’innovazione che l’Università di Siena presenterà domani, giovedì 18 novembre, al Toscana Inventors Day (Tid). La ricerca è stata coordinata da Annalisa Santucci, docente di Biochimica presso il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e farmacia dell’Ateneo. La seconda edizione di Tid è dedicata all’incontro […]

Continua a leggere

Corso in fabbricazione digitale organizzato dalla rete mondiale di Fab Lab con la partecipazione dell’Università di Siena: due open day

Il Fab Lab dell’Università di Siena, laboratorio di fabbricazione digitale e co-design per la realizzazione di progetti di ricerca e innovazione diretto dalla professoressa Patrizia Marti, invita a due open day per studenti e professionisti – designer, architetti, ingegneri, imprenditori e artisti – per conoscere il nuovo corso semestrale Fab Academy in fabbricazione digitale. Il primo evento è un webinar […]

Continua a leggere

“Polvere sei, pellet diventerai”. Presentazione dei risultati del progetto finanziato dal bando regionale Piano di sviluppo rurale

Valorizzare la parte finale della filiera olivicola-olearia agevolando la gestione dei suoi sottoprodotti e dei prodotti di scarto producendo un bio-fertilizzante di ottima qualità nutrizionale e di basso costo e incentivando l’introduzione di tecnologie innovative ed ecocompatibili. E’ stato questo l’obiettivo del Progetto finanziato dal bando Piano di sviluppo rurale (Psr) 2014-20, sottomisura 16.2, della Regione Toscana, dal titolo “Polvere […]

Continua a leggere

SARS-CoV-2, al via il progetto europeo EuCARE per studiare l’impatto delle varianti sull’efficacia delle vaccinazioni e delle misure di contenimento della pandemia

In risposta all’emergenza pandemica, si apre domani, giovedì 11 novembre, a Roma il meeting di avvio del progetto EuCARE (European Cohorts of Patients and Schools to Advance Response to Epidemics), finanziato dalla Commissione europea con 10 milioni di euro nell’ambito del programma Horizon Europe.  EuCARE riunisce 18 partner in vari paesi europei (Belgio, Georgia, Germania, Inghilterra, Israele, Italia, Lituania, Portogallo, […]

Continua a leggere

Ai delegati all’inclusione degli studenti con disabilità e dsa la medaglia d’oro del presidente della Repubblica. A Siena mappe tattili delle sedi e un avatar per visitare i musei tra le ultime novità

La Conferenza nazionale universitaria dei delegati dei rettori per gli studenti con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento (Cnudd), della quale fa parte anche l’Università di Siena, in occasione di un convegno che si è svolto nei giorni scorsi ha ricevuto la medaglia d’oro del presidente della Repubblica per l’impegno scientifico e sociale per l’inclusione e la vita indipendente. Al convegno […]

Continua a leggere

Altri 43 posti per i corsi di dottorato sui temi green e dell’innovazione con borse di studio finanziate dal Pon Ricerca e Innovazione

L’Ateneo bandisce altri 43 posti per i corsi di dottorato del 37° ciclo sui temi dell’innovazione e sui temi green, con borse di studio finanziate dal Pon Ricerca e Innovazione sulla base delle risorse assegnate dal decreto ministeriale 1061 del 10 agosto 2021. Le borse per i dottorati sono tra i nuovi interventi finanziati dal Pon per le finalità del […]

Continua a leggere

Stefano Maci presidente eletto della IEEE Antennas and Propagation Society

Il professor Stefano Maci, docente di elettromagnetismo e antenne presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e Scienze Matematiche dell’Università di Siena, è stato nominato Presidente Eletto dell’ IEEE Antennas and Propagation Society (IEEE AP-S) per il 2022, e sarà pertanto presidente della stessa società nel 2023. L’IEEE AP-S è la più prestigiosa società internazionale nell’ambito delle antenne, propagazione ed elettromagnetismo […]

Continua a leggere

Stress da distanziamento sociale, un’app per smartphone permetterà di gestirlo e contrastarlo. L’Ateneo coordinerà il progetto MOST

Realizzare una piattaforma tecnologica sulla quale basare un’app contro lo stress da distanziamento sociale in periodi pandemici. E’ l’obiettivo del progetto “MOST: Mobile Opportunity against Stress”, coordinato dall’Università di Siena e finanziato dalla Regione con quasi 275mila euro, nell’ambito del bando Ricerca Covid-19 Toscana. Andrea Pozza, docente di Psicologia presso l’Ateneo, è il responsabile scientifico del progetto, che vede tra […]

Continua a leggere
1 2 3 26