Malattie rare, un progetto europeo per accelerare la diagnosi attraverso lo screening genetico dei neonati e l’intelligenza artificiale

La maggior parte dei pazienti con malattie rare affronta un lungo e complicato percorso prima di arrivare alla diagnosi. Le patologie rare conosciute sono oltre 7mila e in Europa colpiscono una o meno di una persona su 2mila, complessivamente circa 27-36 milioni di persone. Tecnologie genomiche avanzate e Intelligenza artificiale saranno al servizio delle malattie rare nel progetto di ricerca […]

Continua a leggere

Archivi video e voce della Toscana, il progetto Archivio ViVo selezionato dal Ministero della Cultura per partecipare a LuBeC

Il progetto Archivio ViVo, per la conservazione e diffusione degli archivi video e voce della Toscana, con capofila l’Università di Siena, è stato selezionato dal Ministero della cultura per partecipare a LuBeC, Lucca Beni culturali 2021. Il progetto per la salvaguardia delle fonti orali e audiovisive è condotto dall’Ateneo insieme all’Istituto di Linguistica computazionale del Cnr e alla Banca della […]

Continua a leggere

 Vaccinazione per Covid19, dopo sei mesi persiste la risposta immunitaria delle cellule B di memoria specifiche

Uno studio dell’Università di Siena e dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese sui vaccini a mRNA per il COVID-19 dimostra la persistenza della risposta immunitaria di cellule B di memoria specifiche per la proteina Spike del SARS-CoV-2 sei mesi dopo la vaccinazione con il vaccino a mRNA di Pfizer. Si tratta di uno studio innovativo che va oltre i dati attualmente disponibili sulla […]

Continua a leggere

Al via Inno4vac, il nuovo partenariato europeo pubblico-privato per innovare e accelerare lo sviluppo dei vaccini

Parte Inno4vac, un nuovo progetto interdisciplinare finanziato dall’Innovative Medicines Initiative 2 (IMI2) della Commissione Europea con oltre 33 milioni di euro per  promuovere l’avanzamento e l’applicazione di nuovi modelli e tecnologie per un più rapido sviluppo e produzione di  vaccini. Inno4vac è coordinato dalla European Vaccine Initiative, con il supporto per il coordinamento scientifico dell’Associazione Sclavo Vaccines, e coinvolge l’Università […]

Continua a leggere

Ottenuti dei mini-cervelli capaci di sviluppare occhi rudimentali. Saranno utili per studiare le alterazioni cerebrali e le patologie oculari

Sono stati pubblicati sulla rivista “Cell Stem Cell” i risultati della ricerca che ha permesso di ottenere in laboratorio organoidi che sembrano dei mini cervelli capaci di sviluppare degli occhi rudimentali. Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricerca coordinato da Jay Gopalakrishnan dell’Università di Düsseldorf, di cui fa parte anche il Dipartimento di Scienze della vita dell’Università […]

Continua a leggere

Covid-19 e trombosi: rischio maggiore per pazienti di sesso maschile, con età superiore ai 50 anni o una riduzione del testosterone

Il rischio trombotico è elevato nei pazienti di sesso maschile, positivi al Covid-19, con un’età superiore ai 50 anni o una riduzione del testosterone a causa di un’anomalia genetica. Lo conferma uno studio coordinato dalla Genetica medica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, diretta dalla professoressa Alessandra Renieri dell’Università di Siena, e pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale “Journal of Hematology and Oncology”. L’articolo […]

Continua a leggere

Sicurezza degli alimenti di origine vegetale: finanziato dal Mur un progetto per soluzioni innovative e a basso impatto ambientale 

Studiare soluzioni innovative e a basso impatto ambientale che migliorino la sicurezza e la qualità di alimenti di origine vegetale e ne prolunghino la vita commerciale, per offrire ai consumatori un prodotto più sano e rafforzare la posizione di mercato delle aziende. E’ questo l’obiettivo del progetto PON “ProFood IV. Prodotti e processi innovativi per la filiera ortofrutticola della IV […]

Continua a leggere

Risposta immunitaria al vaccino nei pazienti fragili: avviato uno studio sulla risposta immunitaria cellulare ed anticorpale

Risposta immunitaria al vaccino nei pazienti fragili: ha preso il via a Siena uno studio multicentrico e prospettico, ideato dall’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e dall’Università di Siena, per studiare la risposta immunitaria cellulare ed anticorpale, a medio e lungo termine, dopo differenti formulazioni vaccinali anti SARS-CoV-2 e in differenti tipologie di vaccinati. A promuovere lo studio è stata la professoressa Donata […]

Continua a leggere

La robotica per il monitoraggio di habitat naturali, l’Ateneo partecipa al progetto “Natural Intelligence”

Monitorare foreste, praterie, dune e montagne minacciate dal surriscaldamento globale e dall’inquinamento sarà più facile. La Commissione europea ha finanziato con tre milioni di euro, nell’ambito del programma Horizon 2020, un progetto per sviluppare sistemi robotici capaci di “uscire” dai laboratori e muoversi in habitat naturali. Al progetto “Natural Intelligence for Robotic Monitoring of Habitats”, coordinato dall’Università di Pisa, partecipano […]

Continua a leggere

Il Laboratorio di Biotecnologie mediche testa l’UV-C Boxer, attivo anche sui patogeni Covid-19

Un nuovo dispositivo capace di uccidere anche i patogeni Covid-19, in soli tre minuti mediante lampade a radiazione UV-C, è stato testato e certificato per l’Europa Laboratorio di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena sotto la guida del professor Gabriele Messina. L’UV-C Boxer è il primo sistema sviluppato per la disinfezione delle attrezzature usate nell’industria cinematografica e radiotelevisiva, realizzato dall’azienda “Cartoni […]

Continua a leggere
1 2 3 4 26