Sperimentazione clinica di un vaccino per la leishmaniosi: i risultati mostrano che è sicuro e induce risposte immunitarie nei pazienti

Risultati incoraggianti arrivano dalla sperimentazione clinica per un vaccino contro la leishmaniosi, malattia tropicale veicolata dalla puntura di insetti flebotomi che provoca fino a un milione di nuovi casi ogni anno nel mondo. Il nuovo vaccino in fase di sperimentazione è stato sviluppato da un team di ricerca internazionale, coordinato dalla Hull York Medical School, e allo studio clinico hanno […]

Continua a leggere

Sulle tracce di Federigo Tozzi: online la mappa interattiva dei luoghi senesi descritti nelle opere del grande autore 

Una mappa digitale e un volume per ripercorrere i luoghi di Siena descritti nelle opere di Federigo Tozzi, tanto ricche di riferimenti: dai vicoli e dalle vie del centro storico alle fonti, dai luoghi di culto alle piazze, dalle botteghe artigiane alle dimore signorili, fino all’immediata periferia. Li ha realizzati il Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e […]

Continua a leggere

Scoperta di una nuova particella subatomica: c’è anche l’Università di Siena nel gruppo di ricerca internazionale

C’è anche l’Università di Siena nella scoperta recentemente annunciata di una nuova particella subatomica chiamata Odderone. Tre anni fa, a circa 100 metri di profondità, nel tunnel circolare di 27 chilometri del Large Hadron Collider (LHC), al di sotto del confine tra Francia e Svizzera, i fisici sperimentali della Collaborazione Totem hanno trovato prove dell’esistenza dell’Odderone, uno stato elusivo di tre particelle […]

Continua a leggere

Leucemia linfatica cronica: identificata una nuova strategia di sopravvivenza delle cellule tumorali

Il lavoro del gruppo di ricerca dell’Università di Siena, pubblicato su Blood, apre la via allo sviluppo di nuove terapie Un nuovo tassello alla comprensione del complesso meccanismo messo in atto dalle cellule tumorali per proteggersi dall’azione dei farmaci è stato aggiunto dal recente lavoro del gruppo di ricerca dell’Università di Siena guidato dalla professoressa Cosima Baldari del dipartimento di […]

Continua a leggere

Parte da Siena il progetto di ricerca internazionale per lo sviluppo clinico di un vaccino contro la salmonellosi non tifoidea invasiva

L’Università di Siena e la Sclavo Vaccines Association tra i 7 partner del Consorzio PEDVAC-iNTS, finanziato dall’Unione Europea Parte oggi, 1 marzo, il progetto di ricerca internazionale PEDVAC-iNTS, che mira allo sviluppo clinico di un vaccino contro la salmonellosi non tifoidea invasiva, coordinato dalla Sclavo Vaccines Association di Siena insieme all’Università di Siena. Finanziato per 4 anni dall’Unione Europea, nell’ambito […]

Continua a leggere

Testosterone e forme gravi di Covid-19: uno studio coordinato dall’Università di Siena pubblicato su EBiomedicine

Uno studio internazionale coordinato dall’Università di Siena, che ha coinvolto in Italia, tra gli altri centri, anche la Sapienza Università di Roma, dimostra che alcune varianti genetiche rendono il recettore del testosterone meno funzionante, predisponendo gli individui di sesso maschile a sviluppare una malattia da COVID-19 molto più grave. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista EBiomedicine, del gruppo Lancet, e […]

Continua a leggere

La robotica educativa ai tempi della pandemia nella conferenza internazionale “Edurobotics”

La settima edizione di Edurobotics, la conferenza internazionale sulla robotica educativa, si sarebbe dovuta svolgere a Siena, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e scienze matematiche. Riconvertita in un evento virtuale, in programma il 25 e 26 febbraio, affronterà anche il tema della robotica inclusiva ai tempi della pandemia e farà il punto sul progetto europeo INBOTS, Inclusive Robotics for […]

Continua a leggere

Dolore e differenze di genere nella Adrenoleucodistrofia: uno studio sulla grave malattia genetica degenerativa pubblicato sulla rivista scientifica “Pain and Therapy”

E’ stato pubblicato sulla rivista internazionale “Pain and Therapy” il lavoro scientifico coordinato dalla professoressa Anna Maria Aloisi, docente ordinario di Fisiologia presso il dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze dell’Università di Siena, dal titolo “Pain study in X-linked adrenoleukodystrophy in males and females”. Lo studio, in collaborazione con l’Ospedale Bambino Gesù di Roma e l’Istituto Carlo Besta di […]

Continua a leggere

Bandi Ricerca & Sviluppo 2020: cinque progetti di cui è partner L’Ateneo senese finanziati dalla Regione Toscana

Sono cinque i progetti di cui è partner l’Università di Siena finanziati nell’ambito dei bandi della Regione Toscana Ricerca & Sviluppo 2020. I bandi hanno l’obiettivo di agevolare la realizzazione di progetti di investimento in ricerca industriale e sviluppo sperimentale proposti da imprese in cooperazione con organismi di ricerca. Il progetto ATLAS, a cui partecipa il dipartimento di Scienze sociali, politiche […]

Continua a leggere

I geni come chiave per le nuove cure per il Covid-19. Uno studio internazionale pubblicato su Nature

E’ stato pubblicato oggi sull’autorevole rivista scientifica Nature uno studio internazionale, a cui partecipa l’Università di Siena con il gruppo guidato dalla professoressa Alessandra Renieri, docente del dipartimento di Biotecnologie mediche e responsabile della U.O.C. Genetica Medica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, che identifica cinque geni associati alle manifestazioni cliniche più gravi del Covid-19. Lo studio, coordinato dall’Università di Edimburgo, individua […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 26