Corso in fabbricazione digitale organizzato dalla rete mondiale di Fab Lab con la partecipazione dell’Università di Siena: due open day

Il Fab Lab dell’Università di Siena, laboratorio di fabbricazione digitale e co-design per la realizzazione di progetti di ricerca e innovazione diretto dalla professoressa Patrizia Marti, invita a due open day per studenti e professionisti – designer, architetti, ingegneri, imprenditori e artisti – per conoscere il nuovo corso semestrale Fab Academy in fabbricazione digitale. Il primo evento è un webinar […]

Continua a leggere

SARS-CoV-2, al via il progetto europeo EuCARE per studiare l’impatto delle varianti sull’efficacia delle vaccinazioni e delle misure di contenimento della pandemia

In risposta all’emergenza pandemica, si apre domani, giovedì 11 novembre, a Roma il meeting di avvio del progetto EuCARE (European Cohorts of Patients and Schools to Advance Response to Epidemics), finanziato dalla Commissione europea con 10 milioni di euro nell’ambito del programma Horizon Europe.  EuCARE riunisce 18 partner in vari paesi europei (Belgio, Georgia, Germania, Inghilterra, Israele, Italia, Lituania, Portogallo, […]

Continua a leggere

il professor Simone Borghesi alla COP26, la Conferenza Onu sul Clima in corso a Glasgow

il professor Simone Borghesi, docente di Politica economica presso il dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’Ateneo senese, interverrà domani come keynote speaker nella sessione di apertura della conferenza organizzata dall’Università di Glasgow in occasione della COP26, la Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima, dal titolo “The Aftermath of the Post-Covid Era: Embracing the Net Zero Global Economy”. Il docente […]

Continua a leggere

Stefano Maci presidente eletto della IEEE Antennas and Propagation Society

Il professor Stefano Maci, docente di elettromagnetismo e antenne presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e Scienze Matematiche dell’Università di Siena, è stato nominato Presidente Eletto dell’ IEEE Antennas and Propagation Society (IEEE AP-S) per il 2022, e sarà pertanto presidente della stessa società nel 2023. L’IEEE AP-S è la più prestigiosa società internazionale nell’ambito delle antenne, propagazione ed elettromagnetismo […]

Continua a leggere

Malattie rare, un progetto europeo per accelerare la diagnosi attraverso lo screening genetico dei neonati e l’intelligenza artificiale

La maggior parte dei pazienti con malattie rare affronta un lungo e complicato percorso prima di arrivare alla diagnosi. Le patologie rare conosciute sono oltre 7mila e in Europa colpiscono una o meno di una persona su 2mila, complessivamente circa 27-36 milioni di persone. Tecnologie genomiche avanzate e Intelligenza artificiale saranno al servizio delle malattie rare nel progetto di ricerca […]

Continua a leggere

Archivi video e voce della Toscana, il progetto Archivio ViVo selezionato dal Ministero della Cultura per partecipare a LuBeC

Il progetto Archivio ViVo, per la conservazione e diffusione degli archivi video e voce della Toscana, con capofila l’Università di Siena, è stato selezionato dal Ministero della cultura per partecipare a LuBeC, Lucca Beni culturali 2021. Il progetto per la salvaguardia delle fonti orali e audiovisive è condotto dall’Ateneo insieme all’Istituto di Linguistica computazionale del Cnr e alla Banca della […]

Continua a leggere

Covid19 e incremento dei casi di diabete. Uno studio dell’Ateneo ne spiega i meccanismi

Da tempo c’è preoccupazione in ambito medico per il numero crescente di pazienti che hanno sviluppato il diabete durante l’infezione da coronavirus o subito dopo essere guariti. Nei mesi scorsi varie teorie sono state avanzate per spiegare le relazioni tra SARS-CoV2 e l’incremento dei casi di diabete. Tra le ipotesi, un’eccessiva risposta anticorpale al virus, che potrebbe causare un danno […]

Continua a leggere

L’Ateneo investe 11 milioni di euro nella ricerca

Con le risorse ottenute dai tre decreti ministeriali 737-1061-1062 del 2021, pubblicati dal Ministero dell’Università e della Ricerca nel mese di agosto, pari a circa 10 milioni di euro, insieme a un cofinanziamento interno di circa 1 milione di euro, l’Università di Siena ha approvato un piano di potenziamento della ricerca per supportare la crescita competitiva, con una particolare attenzione […]

Continua a leggere

E’ la Welcome Week per gli studenti che partecipano ai programmi internazionali di scambio

Oltre trecento studenti e studentesse provenienti da paesi europei ed extraeuropei sono arrivati a Siena per i programmi di scambio internazionale e stanno partecipando alla Welcome Week organizzata dall’Ateneo, da sempre tra le università preferite dagli studenti che vogliono fare un’esperienza di studio all’estero. Altrettanti studenti in mobilità sono attesi per il secondo semestre. I giovani provengono principalmente da Spagna, […]

Continua a leggere

Vaccini per il Covid19, per un paese vicino all’immunità di gregge è più vantaggioso devolverli gratuitamente all’estero 

Per un paese vicino all’immunità di gregge da Covid19, che volesse anche solo minimizzare il numero atteso di contagiati, sarebbe più vantaggioso devolvere i vaccini all’estero piuttosto che utilizzarli nel territorio nazionale. E’ questo il risultato di una ricerca sulla distribuzione internazionale dei vaccini pubblicata sulla rivista “Scientific Reports”, che dimostra che per effetto delle mobilità delle persone una pandemia […]

Continua a leggere
1 2 3 21