Al via Inno4vac, il nuovo partenariato europeo pubblico-privato per innovare e accelerare lo sviluppo dei vaccini

Parte Inno4vac, un nuovo progetto interdisciplinare finanziato dall’Innovative Medicines Initiative 2 (IMI2) della Commissione Europea con oltre 33 milioni di euro per  promuovere l’avanzamento e l’applicazione di nuovi modelli e tecnologie per un più rapido sviluppo e produzione di  vaccini. Inno4vac è coordinato dalla European Vaccine Initiative, con il supporto per il coordinamento scientifico dell’Associazione Sclavo Vaccines, e coinvolge l’Università […]

Continua a leggere

Ottenuti dei mini-cervelli capaci di sviluppare occhi rudimentali. Saranno utili per studiare le alterazioni cerebrali e le patologie oculari

Sono stati pubblicati sulla rivista “Cell Stem Cell” i risultati della ricerca che ha permesso di ottenere in laboratorio organoidi che sembrano dei mini cervelli capaci di sviluppare degli occhi rudimentali. Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricerca coordinato da Jay Gopalakrishnan dell’Università di Düsseldorf, di cui fa parte anche il Dipartimento di Scienze della vita dell’Università […]

Continua a leggere

Più di 200 persone da 20 paesi al laboratorio sulle energie marine del progetto BLUE DEAL

Un grande successo di partecipazione per le giornate di lavoro del primo Transferring Lab del progetto europeo BLUE DEAL, coordinato dall’Università di Siena e organizzato in collaborazione con la Regione di Creta. Più di 200 persone da 20 paesi e 150 studenti hanno partecipato da remoto al laboratorio sulle energie marine, una serie di workshop partecipativi distribuiti in quattro giornate […]

Continua a leggere

Sperimentazione clinica di un vaccino per la leishmaniosi: i risultati mostrano che è sicuro e induce risposte immunitarie nei pazienti

Risultati incoraggianti arrivano dalla sperimentazione clinica per un vaccino contro la leishmaniosi, malattia tropicale veicolata dalla puntura di insetti flebotomi che provoca fino a un milione di nuovi casi ogni anno nel mondo. Il nuovo vaccino in fase di sperimentazione è stato sviluppato da un team di ricerca internazionale, coordinato dalla Hull York Medical School, e allo studio clinico hanno […]

Continua a leggere

Iniziano le “Lezioni d’Europa 2021”

Al via il nuovo ciclo di “Lezioni d’Europa”, la serie di incontri a carattere divulgativo sui temi portanti dell’Unione europea, delle sue istituzioni e delle sue politiche. L’iniziativa è organizzata dal Centro Europe Direct dell’Università di Siena in collaborazione con il Centro Europe Direct Roma Innovazione operativo presso Formez PA, il Centro Europe Direct di Trapani, l’Università per Stranieri di […]

Continua a leggere

Una docente dell’Ateneo tra i rappresentanti nazionali italiani nel Comitato di Programma di Horizon Europe

La professoressa Cosima Baldari, docente del dipartimento di Scienze della vita dell’Università di Siena, è stata nominata dal Ministero dell’Università e della Ricerca tra i rappresentanti nazionali italiani nel Comitato di Programma di Horizon Europe. In particolare, in considerazione della sua esperienza professionale, la professoressa Baldari lavorerà nella Configurazione “European Research Council (ERC)” del Comitato. I Comitati, composti da esperti […]

Continua a leggere

Scoperta di una nuova particella subatomica: c’è anche l’Università di Siena nel gruppo di ricerca internazionale

C’è anche l’Università di Siena nella scoperta recentemente annunciata di una nuova particella subatomica chiamata Odderone. Tre anni fa, a circa 100 metri di profondità, nel tunnel circolare di 27 chilometri del Large Hadron Collider (LHC), al di sotto del confine tra Francia e Svizzera, i fisici sperimentali della Collaborazione Totem hanno trovato prove dell’esistenza dell’Odderone, uno stato elusivo di tre particelle […]

Continua a leggere

Leucemia linfatica cronica: identificata una nuova strategia di sopravvivenza delle cellule tumorali

Il lavoro del gruppo di ricerca dell’Università di Siena, pubblicato su Blood, apre la via allo sviluppo di nuove terapie Un nuovo tassello alla comprensione del complesso meccanismo messo in atto dalle cellule tumorali per proteggersi dall’azione dei farmaci è stato aggiunto dal recente lavoro del gruppo di ricerca dell’Università di Siena guidato dalla professoressa Cosima Baldari del dipartimento di […]

Continua a leggere

Parte da Siena il progetto di ricerca internazionale per lo sviluppo clinico di un vaccino contro la salmonellosi non tifoidea invasiva

L’Università di Siena e la Sclavo Vaccines Association tra i 7 partner del Consorzio PEDVAC-iNTS, finanziato dall’Unione Europea Parte oggi, 1 marzo, il progetto di ricerca internazionale PEDVAC-iNTS, che mira allo sviluppo clinico di un vaccino contro la salmonellosi non tifoidea invasiva, coordinato dalla Sclavo Vaccines Association di Siena insieme all’Università di Siena. Finanziato per 4 anni dall’Unione Europea, nell’ambito […]

Continua a leggere
1 2 3 4 21