Testosterone e forme gravi di Covid-19: uno studio coordinato dall’Università di Siena pubblicato su EBiomedicine

Uno studio internazionale coordinato dall’Università di Siena, che ha coinvolto in Italia, tra gli altri centri, anche la Sapienza Università di Roma, dimostra che alcune varianti genetiche rendono il recettore del testosterone meno funzionante, predisponendo gli individui di sesso maschile a sviluppare una malattia da COVID-19 molto più grave. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista EBiomedicine, del gruppo Lancet, e […]

Continua a leggere

La robotica educativa ai tempi della pandemia nella conferenza internazionale “Edurobotics”

La settima edizione di Edurobotics, la conferenza internazionale sulla robotica educativa, si sarebbe dovuta svolgere a Siena, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e scienze matematiche. Riconvertita in un evento virtuale, in programma il 25 e 26 febbraio, affronterà anche il tema della robotica inclusiva ai tempi della pandemia e farà il punto sul progetto europeo INBOTS, Inclusive Robotics for […]

Continua a leggere

Dolore e differenze di genere nella Adrenoleucodistrofia: uno studio sulla grave malattia genetica degenerativa pubblicato sulla rivista scientifica “Pain and Therapy”

E’ stato pubblicato sulla rivista internazionale “Pain and Therapy” il lavoro scientifico coordinato dalla professoressa Anna Maria Aloisi, docente ordinario di Fisiologia presso il dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze dell’Università di Siena, dal titolo “Pain study in X-linked adrenoleukodystrophy in males and females”. Lo studio, in collaborazione con l’Ospedale Bambino Gesù di Roma e l’Istituto Carlo Besta di […]

Continua a leggere

I geni come chiave per le nuove cure per il Covid-19. Uno studio internazionale pubblicato su Nature

E’ stato pubblicato oggi sull’autorevole rivista scientifica Nature uno studio internazionale, a cui partecipa l’Università di Siena con il gruppo guidato dalla professoressa Alessandra Renieri, docente del dipartimento di Biotecnologie mediche e responsabile della U.O.C. Genetica Medica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, che identifica cinque geni associati alle manifestazioni cliniche più gravi del Covid-19. Lo studio, coordinato dall’Università di Edimburgo, individua […]

Continua a leggere

Open Banking, finanziato dalla Commissione europea il progetto €LSOBA

La Commissione europea, nell’ambito delle Jean Monnet Activities, ha finanziato il progetto “European Legal Strategies for payment systems in the Open Banking Age” (€LSOBA), coordinato dal professor Alessandro Palmieri del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena. Del progetto, che ha ottenuto 53.560 euro, è capofila l’Ateneo senese, in partnership con l’Universidad de Alcalá (Spagna), l’Institute of Law at the SWPS […]

Continua a leggere

Genetica medica e Intelligenza artificiale: 500 mila euro per la ricerca sulle basi genetiche delle malattie complesse

L’Intelligenza artificiale si mette al servizio della Genetica medica nel progetto di ricerca “International consortium for integrative genomics prediction (ITERVENE)”, a cui partecipa l’Università di Siena con il gruppo coordinato dalla professoressa Alessandra Renieri. Il progetto, sviluppato in collaborazione con il data scientist Simone Furini del dipartimento di Biotecnologie mediche, e con il team del professor Marco Gori, del dipartimento […]

Continua a leggere

Unis-IA, nasce il network dell’Università di Siena sull’Intelligenza Artificiale

Venticinque gruppi di ricerca che spaziano in tutte le discipline, dall’ingegneria alla medicina, dalle scienze della vita alle scienze aziendali, dal marketing e l’economia alla comunicazione, passando per l’archeologia e la didattica: nasce all’Università di Siena la rete Unis-IA, network tra laboratori di ricerca per lo studio, l’indagine e lo sviluppo di applicazioni sui temi dell’Intelligenza Artificiale. Obiettivo della rete è […]

Continua a leggere

Basi genetiche per il COVID-19: anche l’Università di Siena coinvolta nel gruppo internazionale di ricerca 

L’Università di Siena, con il gruppo di ricerca coordinato dalla professoressa Alessandra Renieri, docente del dipartimento di Biotecnologie mediche e responsabile della U.O.C. Genetica Medica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, contribuisce al team internazionale che ha condotto due studi sulle basi genetiche del COVID-19 pubblicati sull’autorevole rivista scientifica Science.

Continua a leggere

Ricerca sul mesotelioma: identificati dei nuovi biomarcatori

Passi avanti nella ricerca sul mesotelioma, tumore causato principalmente dall’esposizione alle fibre di amianto, arrivano dal gruppo coordinato dal professor Antonio Giordano, docente del dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena e direttore della Sbarro Health Research Organisation di Philadelphia. In un recente lavoro, pubblicato dalla rivista scientifica Cell Death & Disease, il team di ricerca, tra cui Luca Luzzi […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 21