La crescita degli ortaggi minacciata dalle microplastiche

Le microplastiche hanno un impatto sui processi di sviluppo delle piante di cui ci nutriamo. E’ quanto emerge dallo studio coordinato dai ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze Ilaria Colzi e Cristina Gonnelli, in collaborazione con il team del Dipartimento di Scienze della vita dell’Università di Siena, in particolare Stefano Loppi ed Elisabetta Bianchi, che hanno sperimentato gli […]

Continua a leggere

Un nuovo antibatterico estratto dal riccio della castagna, l’Ateneo partecipa con questo brevetto al del Toscana Inventors Day (Tid)

Un estratto idroalcolico da uno scarto naturale, il riccio della castagna, da usare come antibatterico. E’ questa l’innovazione che l’Università di Siena presenterà domani, giovedì 18 novembre, al Toscana Inventors Day (Tid). La ricerca è stata coordinata da Annalisa Santucci, docente di Biochimica presso il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e farmacia dell’Ateneo. La seconda edizione di Tid è dedicata all’incontro […]

Continua a leggere

Stress da distanziamento sociale, un’app per smartphone permetterà di gestirlo e contrastarlo. L’Ateneo coordinerà il progetto MOST

Realizzare una piattaforma tecnologica sulla quale basare un’app contro lo stress da distanziamento sociale in periodi pandemici. E’ l’obiettivo del progetto “MOST: Mobile Opportunity against Stress”, coordinato dall’Università di Siena e finanziato dalla Regione con quasi 275mila euro, nell’ambito del bando Ricerca Covid-19 Toscana. Andrea Pozza, docente di Psicologia presso l’Ateneo, è il responsabile scientifico del progetto, che vede tra […]

Continua a leggere

Malattie rare, un progetto europeo per accelerare la diagnosi attraverso lo screening genetico dei neonati e l’intelligenza artificiale

La maggior parte dei pazienti con malattie rare affronta un lungo e complicato percorso prima di arrivare alla diagnosi. Le patologie rare conosciute sono oltre 7mila e in Europa colpiscono una o meno di una persona su 2mila, complessivamente circa 27-36 milioni di persone. Tecnologie genomiche avanzate e Intelligenza artificiale saranno al servizio delle malattie rare nel progetto di ricerca […]

Continua a leggere

Vaccini per il Covid19, per un paese vicino all’immunità di gregge è più vantaggioso devolverli gratuitamente all’estero 

Per un paese vicino all’immunità di gregge da Covid19, che volesse anche solo minimizzare il numero atteso di contagiati, sarebbe più vantaggioso devolvere i vaccini all’estero piuttosto che utilizzarli nel territorio nazionale. E’ questo il risultato di una ricerca sulla distribuzione internazionale dei vaccini pubblicata sulla rivista “Scientific Reports”, che dimostra che per effetto delle mobilità delle persone una pandemia […]

Continua a leggere

Al via Inno4vac, il nuovo partenariato europeo pubblico-privato per innovare e accelerare lo sviluppo dei vaccini

Parte Inno4vac, un nuovo progetto interdisciplinare finanziato dall’Innovative Medicines Initiative 2 (IMI2) della Commissione Europea con oltre 33 milioni di euro per  promuovere l’avanzamento e l’applicazione di nuovi modelli e tecnologie per un più rapido sviluppo e produzione di  vaccini. Inno4vac è coordinato dalla European Vaccine Initiative, con il supporto per il coordinamento scientifico dell’Associazione Sclavo Vaccines, e coinvolge l’Università […]

Continua a leggere

Ottenuti dei mini-cervelli capaci di sviluppare occhi rudimentali. Saranno utili per studiare le alterazioni cerebrali e le patologie oculari

Sono stati pubblicati sulla rivista “Cell Stem Cell” i risultati della ricerca che ha permesso di ottenere in laboratorio organoidi che sembrano dei mini cervelli capaci di sviluppare degli occhi rudimentali. Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricerca coordinato da Jay Gopalakrishnan dell’Università di Düsseldorf, di cui fa parte anche il Dipartimento di Scienze della vita dell’Università […]

Continua a leggere

Sicurezza degli alimenti di origine vegetale: finanziato dal Mur un progetto per soluzioni innovative e a basso impatto ambientale 

Studiare soluzioni innovative e a basso impatto ambientale che migliorino la sicurezza e la qualità di alimenti di origine vegetale e ne prolunghino la vita commerciale, per offrire ai consumatori un prodotto più sano e rafforzare la posizione di mercato delle aziende. E’ questo l’obiettivo del progetto PON “ProFood IV. Prodotti e processi innovativi per la filiera ortofrutticola della IV […]

Continua a leggere

Estinzione dei Neanderthal, riprendono le indagini geologiche e archeologiche a Cala dei Santi

Dopo un anno di fermo a causa della pandemia, sono riprese le indagini dell’Università di Siena nella Grotta di Cala dei Santi (Grosseto), una cavità naturale che si apre in un suggestivo scenario a picco sul mare sulla costa del Monte Argentario e che costituisce uno dei siti preistorici più importanti della Toscana e dell’Italia, conservando al suo interno tracce […]

Continua a leggere

Risposta immunitaria al vaccino nei pazienti fragili: avviato uno studio sulla risposta immunitaria cellulare ed anticorpale

Risposta immunitaria al vaccino nei pazienti fragili: ha preso il via a Siena uno studio multicentrico e prospettico, ideato dall’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e dall’Università di Siena, per studiare la risposta immunitaria cellulare ed anticorpale, a medio e lungo termine, dopo differenti formulazioni vaccinali anti SARS-CoV-2 e in differenti tipologie di vaccinati. A promuovere lo studio è stata la professoressa Donata […]

Continua a leggere
1 2 3 22