“Storie dai Tetti rossi”, il manicomio aretino raccontato in sette podcast

La storia dell’Ospedale psichiatrico di Arezzo in podcast, un percorso narrativo tracciato dai docenti dell’Università di Siena che hanno condotto ricerche sulla realtà manicomiale. “Storie dai Tetti rossi” è il titolo del progetto realizzato dal Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dell’Ateneo, dalla Biblioteca universitaria di area umanistica, da RadioFly e Accademia Dima, con la […]

Continua a leggere

La robotica per il monitoraggio di habitat naturali, l’Ateneo partecipa al progetto “Natural Intelligence”

Monitorare foreste, praterie, dune e montagne minacciate dal surriscaldamento globale e dall’inquinamento sarà più facile. La Commissione europea ha finanziato con tre milioni di euro, nell’ambito del programma Horizon 2020, un progetto per sviluppare sistemi robotici capaci di “uscire” dai laboratori e muoversi in habitat naturali. Al progetto “Natural Intelligence for Robotic Monitoring of Habitats”, coordinato dall’Università di Pisa, partecipano […]

Continua a leggere

Sperimentazione clinica di un vaccino per la leishmaniosi: i risultati mostrano che è sicuro e induce risposte immunitarie nei pazienti

Risultati incoraggianti arrivano dalla sperimentazione clinica per un vaccino contro la leishmaniosi, malattia tropicale veicolata dalla puntura di insetti flebotomi che provoca fino a un milione di nuovi casi ogni anno nel mondo. Il nuovo vaccino in fase di sperimentazione è stato sviluppato da un team di ricerca internazionale, coordinato dalla Hull York Medical School, e allo studio clinico hanno […]

Continua a leggere

Sulle tracce di Federigo Tozzi: online la mappa interattiva dei luoghi senesi descritti nelle opere del grande autore 

Una mappa digitale e un volume per ripercorrere i luoghi di Siena descritti nelle opere di Federigo Tozzi, tanto ricche di riferimenti: dai vicoli e dalle vie del centro storico alle fonti, dai luoghi di culto alle piazze, dalle botteghe artigiane alle dimore signorili, fino all’immediata periferia. Li ha realizzati il Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e […]

Continua a leggere

Scoperta di una nuova particella subatomica: c’è anche l’Università di Siena nel gruppo di ricerca internazionale

C’è anche l’Università di Siena nella scoperta recentemente annunciata di una nuova particella subatomica chiamata Odderone. Tre anni fa, a circa 100 metri di profondità, nel tunnel circolare di 27 chilometri del Large Hadron Collider (LHC), al di sotto del confine tra Francia e Svizzera, i fisici sperimentali della Collaborazione Totem hanno trovato prove dell’esistenza dell’Odderone, uno stato elusivo di tre particelle […]

Continua a leggere

Testosterone e forme gravi di Covid-19: uno studio coordinato dall’Università di Siena pubblicato su EBiomedicine

Uno studio internazionale coordinato dall’Università di Siena, che ha coinvolto in Italia, tra gli altri centri, anche la Sapienza Università di Roma, dimostra che alcune varianti genetiche rendono il recettore del testosterone meno funzionante, predisponendo gli individui di sesso maschile a sviluppare una malattia da COVID-19 molto più grave. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista EBiomedicine, del gruppo Lancet, e […]

Continua a leggere

Dolore e differenze di genere nella Adrenoleucodistrofia: uno studio sulla grave malattia genetica degenerativa pubblicato sulla rivista scientifica “Pain and Therapy”

E’ stato pubblicato sulla rivista internazionale “Pain and Therapy” il lavoro scientifico coordinato dalla professoressa Anna Maria Aloisi, docente ordinario di Fisiologia presso il dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze dell’Università di Siena, dal titolo “Pain study in X-linked adrenoleukodystrophy in males and females”. Lo studio, in collaborazione con l’Ospedale Bambino Gesù di Roma e l’Istituto Carlo Besta di […]

Continua a leggere

TUSCAVIR.NET: finanziato dalla Regione Toscana il progetto per la creazione di una rete qualificata per lo sviluppo di farmaci antivirali

La creazione di una rete qualificata per lo sviluppo di farmaci antivirali è l’obiettivo del progetto TUSCAVIR.NET (Tuscany Antiviral Research Network), coordinato dalla professoressa Elena Dreassi dell’Università di Siena con la partecipazione dei professori Emanuele Montomoli, dell’Ateneo senese, Mauro Pistello, dell’Azienda ospedaliero-universitaria Pisana, Maurizio Zazzi, dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e Simone Giannecchini dell’Università di Firenze. Il progetto, finanziato per 800.000 euro nell’ambito del […]

Continua a leggere

Progetto “Nanobond”, si sfruttano le nanotecnologie sostenibili ed ecocompatibili per depurare le acque

La nuova frontiera per il trattamento delle acque inquinate è rappresentata dall’utilizzo di nanomateriali che si ottengono da scarti o rifiuti agricoli e che non costituiscono un pericolo per gli ecosistemi naturali. Lo dimostra il progetto “Nanobond, nanomateriali per la bonifica associata a dewatering di matrici ambientali”, cofinanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale POR FESR 2014-2020, di cui è […]

Continua a leggere
1 2 3 4 22