Coronavirus in Italia già nell’estate 2019. Studio dell’Istituto Tumori con le Università di Siena e Milano

È del 3 settembre 2019 in Veneto la prima rilevazione di anticorpi per il COVID-19, registrata nella ricerca condotta dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT) in collaborazione con le Università di Siena e Milano e con VisMederi srl. A seguire, un altro caso in Emilia Romagna il 4 settembre, uno in Liguria il 5 e due in Lombardia il […]

Continua a leggere

Le leggi che regolano l’attenzione visiva tra medicina e ingegneria: su Nature uno studio dell’Ateneo

Un nuovo modello matematico “gravitazionale” che descrive in modo originale l’attenzione visiva e che permette di prevedere i movimenti oculari: è il lavoro recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Nature, frutto della collaborazione tra i ricercatori dei dipartimenti di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze, Dario Zanca e Alessandra Rufa, e di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche, Marco Gori e Stefano Melacci, […]

Continua a leggere

Genetica medica e Intelligenza artificiale: 500 mila euro per la ricerca sulle basi genetiche delle malattie complesse

L’Intelligenza artificiale si mette al servizio della Genetica medica nel progetto di ricerca “International consortium for integrative genomics prediction (ITERVENE)”, a cui partecipa l’Università di Siena con il gruppo coordinato dalla professoressa Alessandra Renieri. Il progetto, sviluppato in collaborazione con il data scientist Simone Furini del dipartimento di Biotecnologie mediche, e con il team del professor Marco Gori, del dipartimento […]

Continua a leggere

Fauna selvatica: uno studio dell’Università di Siena mostra come rendere efficaci le misure di controllo

L’efficacia delle misure di controllo della fauna selvatica è al centro del lavoro coordinato dai ricercatori dell’Università di Siena Niccolò Fattorini e Sandro Lovari, recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Environmental Management. Lo studio dal titolo “The scale-dependent effectiveness of wildlife management: a case study on British deer”, frutto della collaborazione internazionale con Peter Watson della Harper Adams University […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 22