Aziende e università insieme nel progetto Suma per una città sempre più tecnologica e sostenibile

Tre aziende Graziella Green Power, Zucchetti Centro Sistemi e Netsens e quattro università toscane Firenze, Pisa, Siena e Scuola Superiore Sant’Anna hanno unito le proprie competenze per affrontare la sfida di una città sempre più tecnologica, efficiente e sostenibile, basata sulla filosofia del “Green Thinking”. La collaborazione è scaturita dalla partecipazione all’innovativo Progetto Suma (Struttura urbana multifunzionale attiva) all’interno del […]

Continua a leggere

Corso in fabbricazione digitale organizzato dalla rete mondiale di Fab Lab con la partecipazione dell’Università di Siena: due open day

Il Fab Lab dell’Università di Siena, laboratorio di fabbricazione digitale e co-design per la realizzazione di progetti di ricerca e innovazione diretto dalla professoressa Patrizia Marti, invita a due open day per studenti e professionisti – designer, architetti, ingegneri, imprenditori e artisti – per conoscere il nuovo corso semestrale Fab Academy in fabbricazione digitale. Il primo evento è un webinar […]

Continua a leggere

“Polvere sei, pellet diventerai”. Presentazione dei risultati del progetto finanziato dal bando regionale Piano di sviluppo rurale

Valorizzare la parte finale della filiera olivicola-olearia agevolando la gestione dei suoi sottoprodotti e dei prodotti di scarto producendo un bio-fertilizzante di ottima qualità nutrizionale e di basso costo e incentivando l’introduzione di tecnologie innovative ed ecocompatibili. E’ stato questo l’obiettivo del Progetto finanziato dal bando Piano di sviluppo rurale (Psr) 2014-20, sottomisura 16.2, della Regione Toscana, dal titolo “Polvere […]

Continua a leggere

il professor Simone Borghesi alla COP26, la Conferenza Onu sul Clima in corso a Glasgow

il professor Simone Borghesi, docente di Politica economica presso il dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’Ateneo senese, interverrà domani come keynote speaker nella sessione di apertura della conferenza organizzata dall’Università di Glasgow in occasione della COP26, la Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima, dal titolo “The Aftermath of the Post-Covid Era: Embracing the Net Zero Global Economy”. Il docente […]

Continua a leggere

Altri 43 posti per i corsi di dottorato sui temi green e dell’innovazione con borse di studio finanziate dal Pon Ricerca e Innovazione

L’Ateneo bandisce altri 43 posti per i corsi di dottorato del 37° ciclo sui temi dell’innovazione e sui temi green, con borse di studio finanziate dal Pon Ricerca e Innovazione sulla base delle risorse assegnate dal decreto ministeriale 1061 del 10 agosto 2021. Le borse per i dottorati sono tra i nuovi interventi finanziati dal Pon per le finalità del […]

Continua a leggere

Stefano Maci presidente eletto della IEEE Antennas and Propagation Society

Il professor Stefano Maci, docente di elettromagnetismo e antenne presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e Scienze Matematiche dell’Università di Siena, è stato nominato Presidente Eletto dell’ IEEE Antennas and Propagation Society (IEEE AP-S) per il 2022, e sarà pertanto presidente della stessa società nel 2023. L’IEEE AP-S è la più prestigiosa società internazionale nell’ambito delle antenne, propagazione ed elettromagnetismo […]

Continua a leggere

Archivi video e voce della Toscana, il progetto Archivio ViVo selezionato dal Ministero della Cultura per partecipare a LuBeC

Il progetto Archivio ViVo, per la conservazione e diffusione degli archivi video e voce della Toscana, con capofila l’Università di Siena, è stato selezionato dal Ministero della cultura per partecipare a LuBeC, Lucca Beni culturali 2021. Il progetto per la salvaguardia delle fonti orali e audiovisive è condotto dall’Ateneo insieme all’Istituto di Linguistica computazionale del Cnr e alla Banca della […]

Continua a leggere

Online due nuove puntate di “DisPod”, la serie di podcast che racconta la ricerca del Dispoc

Si arricchisce di due nuovi episodi “Dispod”,  la serie di podcast che racconta la ricerca interdisciplinare del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena finanziata dal progetto di eccellenza. Sono ora disponibili per l’ascolto online. su spreaker e spotify. la seconda puntata dal titolo “Disuguaglianze e nuove forme di precarizzazione: gli effetti su persone, società, lavoro e […]

Continua a leggere
1 2 3 24