L’intelligenza artificiale applicata alle scienze della vita, inaugurata la prima summer school

Al via la prima summer school dedicata all’intelligenza artificiale applicata alle scienze della vita, che sarà seguita da 80 partecipanti. Il corso nasce dalla collaborazione fra SAIHub, Fondazione Vita – ITS per le nuove tecnologie della vita e Università di Siena, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Siena. Le attività didattiche si svolgeranno in spazi dell’Ateneo, […]

Continua a leggere

Bandi della Regione Toscana Ricerca & Sviluppo 2020: finanziati altri otto progetti di cui è partner l’Università di Siena

Partono le attività di otto progetti di cui è partner l’Università di Siena nell’ambito dei bandi della Regione Toscana Ricerca & Sviluppo 2020. I progetti, che si aggiungono a seguito dello scorrimento delle graduatorie ai cinque già finanziati a inizio anno, sono: SPEAKMI e Virtual Maitre, con un finanziamento regionale rispettivamente di di 81.000 e di 81.273 euro, entrambi con referente scientifico il […]

Continua a leggere

Secondo Transferring Lab del progetto europeo Blue Deal

Si terrà dal 18 al 21 maggio prossimi il secondo Transferring Lab del progetto di ricerca europeo sulle energie rinnovabili dal mare Blue Deal, coordinato dall’Università di Siena con la partecipazione di 12 partner di 6 paesi mediterranei e cofinanziato dal European Regional Development Fund e dal Instrument for the Pre-accession Assistance Fund.

Continua a leggere

Il Laboratorio di Biotecnologie mediche testa l’UV-C Boxer, attivo anche sui patogeni Covid-19

Un nuovo dispositivo capace di uccidere anche i patogeni Covid-19, in soli tre minuti mediante lampade a radiazione UV-C, è stato testato e certificato per l’Europa Laboratorio di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena sotto la guida del professor Gabriele Messina. L’UV-C Boxer è il primo sistema sviluppato per la disinfezione delle attrezzature usate nell’industria cinematografica e radiotelevisiva, realizzato dall’azienda “Cartoni […]

Continua a leggere

Costituzione, protocollo regionale per studiarla a scuola e approfondirne i contenuti

Portare la Costituzione sui banchi di scuola per conoscerla meglio e approfondirne i valori che esprime: la Regione Toscana ha promosso e sottoscritto un protocollo di intesa con l’Ufficio scolastico regionale, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (Anpi), l’Università degli studi di Firenze, Pisa e Siena, l’Università per stranieri di Siena, la Normale e il Sant’Anna di Pisa, la Scuola Imt alti […]

Continua a leggere

Più di 200 persone da 20 paesi al laboratorio sulle energie marine del progetto BLUE DEAL

Un grande successo di partecipazione per le giornate di lavoro del primo Transferring Lab del progetto europeo BLUE DEAL, coordinato dall’Università di Siena e organizzato in collaborazione con la Regione di Creta. Più di 200 persone da 20 paesi e 150 studenti hanno partecipato da remoto al laboratorio sulle energie marine, una serie di workshop partecipativi distribuiti in quattro giornate […]

Continua a leggere

Nuova edizione on line de “La Diana”, rivista della Scuola di specializzazione in Beni storico artistici dell’Università di Siena

E’ on line il primo numero della nuova edizione de “La Diana”, rivista semestrale della Scuola di specializzazione in Beni storico artistici dell’Università di Siena. Grazie ad un comitato scientifico internazionale di alto profilo, la rivista pubblica sia ricerche originali maturate all’interno della scuola di specializzazione dell’Ateneo senese sia contributi inediti di studiosi italiani e stranieri nei tre ambiti disciplinari […]

Continua a leggere

“La chimica è una buona scelta”, successo dell’evento online per le scuole superiori

Anche l’Università di Siena ha partecipato all’evento online sulle opportunità di studio e lavoro nella chimica, che si è svolto la scorsa settimana su iniziativa del Progetto nazionale di Chimica del Piano lauree scientifiche (Pls) del Ministero dell’Università e della Ricerca e Federchimica. Oltre 5000 studenti di 190 scuole superiori di tutta Italia sono stati coinvolti nell’evento dal titolo “Orientamento […]

Continua a leggere

Una docente dell’Ateneo tra i rappresentanti nazionali italiani nel Comitato di Programma di Horizon Europe

La professoressa Cosima Baldari, docente del dipartimento di Scienze della vita dell’Università di Siena, è stata nominata dal Ministero dell’Università e della Ricerca tra i rappresentanti nazionali italiani nel Comitato di Programma di Horizon Europe. In particolare, in considerazione della sua esperienza professionale, la professoressa Baldari lavorerà nella Configurazione “European Research Council (ERC)” del Comitato. I Comitati, composti da esperti […]

Continua a leggere

La robotica educativa ai tempi della pandemia nella conferenza internazionale “Edurobotics”

La settima edizione di Edurobotics, la conferenza internazionale sulla robotica educativa, si sarebbe dovuta svolgere a Siena, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e scienze matematiche. Riconvertita in un evento virtuale, in programma il 25 e 26 febbraio, affronterà anche il tema della robotica inclusiva ai tempi della pandemia e farà il punto sul progetto europeo INBOTS, Inclusive Robotics for […]

Continua a leggere
1 2 3 4 24