Wine&Siena dal 5 al 7 febbraio, in versione digitale

Torna dal 5 al 7 febbraio, in versione digitale, Wine&Siena, la grande manifestazione dedicata al vino e alle eccellenze enogastronomiche del territorio. Nella sua sesta edizione l’evento, organizzato dal patron di Merano WineFestival, Helmuth Köcher, TheWineHunter, insieme a Confcommercio Siena, Comune di Siena, Camera di Commercio Arezzo Siena, sarà l’occasione anche per guardare al mondo del  vino dopo il Covid, […]

Continua a leggere

Cirrosi epatica, come cambia la gestione dei pazienti dopo la pandemia

Come deve cambiare l’organizzazione per la presa in carico dei pazienti affetti da cirrosi epatica, altamente complessi e quasi sempre pluripatologici, dopo l’esperienza della pandemia? Se ne parlerà venerdì 5 febbraio, dalle ore 11, in un evento online al quale parteciperà anche Stefano Brillanti, docente di Gastroenterologia all’Università di Siena e Direttore dell’Uo di Epatologia del Policlinico Le Scotte. “La […]

Continua a leggere

Bandi Ricerca & Sviluppo 2020: cinque progetti di cui è partner L’Ateneo senese finanziati dalla Regione Toscana

Sono cinque i progetti di cui è partner l’Università di Siena finanziati nell’ambito dei bandi della Regione Toscana Ricerca & Sviluppo 2020. I bandi hanno l’obiettivo di agevolare la realizzazione di progetti di investimento in ricerca industriale e sviluppo sperimentale proposti da imprese in cooperazione con organismi di ricerca. Il progetto ATLAS, a cui partecipa il dipartimento di Scienze sociali, politiche […]

Continua a leggere

La “Chaire Gutenberg” a Francesco Stella del Dipartimento di Filologia e Critica

  Il professor Francesco Stella, ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica presso il dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena, e direttore del Centro interuniversitario di Studi comparati “I Deug-Su”, è stato nominato vincitore della Chaire Gutenberg (Cattedra Gutenberg) 2020. Il premio è assegnato ogni anno a studiosi eminenti di ambito internazionale per […]

Continua a leggere

Torna il TEDxSiena, quest’anno in formato digitale Speaker della quarta edizione saranno Maurizio Bettini, Maria Chiara Carrozza e Katia Sagrafena

Torna sabato 12 dicembre a Siena il format TED per “attivare il potere delle idee di cambiare il mondo”. Speaker del talk, dal titolo “Culture first. Valori e competenze alla base della ripartenza”, dalle ore 10,30 in diretta streaming sui canali social dell’Università di Siena, saranno Maurizio Bettini, filologo e antropologo, docente dell’Ateneo e fondatore del Centro Antropologia e mondo […]

Continua a leggere

L’Ateneo a “Maker Faire” con un grande evento sulla robotica e le macchine intelligenti

Tre giorni sulla robotica e le macchine intelligenti all’interno dell’evento virtuale “Maker Faire Rome”. Dal 10 al 12 dicembre si svolgerà la seconda edizione di I-RIM 3D con un un programma ricco di appuntamenti aperti a un pubblico di curiosi e addetti ai lavori, che potranno essere seguiti collegandosi qui. Domenico Prattichizzo, docente dell’Università di Siena, ricercatore dell’Istituto Italiano di […]

Continua a leggere

Open Banking, finanziato dalla Commissione europea il progetto €LSOBA

La Commissione europea, nell’ambito delle Jean Monnet Activities, ha finanziato il progetto “European Legal Strategies for payment systems in the Open Banking Age” (€LSOBA), coordinato dal professor Alessandro Palmieri del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena. Del progetto, che ha ottenuto 53.560 euro, è capofila l’Ateneo senese, in partnership con l’Universidad de Alcalá (Spagna), l’Institute of Law at the SWPS […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 24