“Summer Science Tour”, appuntamento con la scienza alla “Capannina”

Appuntamento con la scienza in uno dei luoghi di divertimento più amati dai giovani: la discoteca. E’ questo “Summer Science Tour”, un ciclo di eventi divulgativi dedicati all’affascinante mondo del mare, organizzato nei mesi di luglio e agosto dall’Università di Siena in collaborazione con la “Capannina”, storico locale di Castiglione della Pescaia. L’iniziativa è stata presentata da Sonia Carmignani, prorettore vicario dell’Ateneo, […]

Continua a leggere

“Free and indipendent woman” Il progetto promosso dal professor Antonio Giordano dell’Ateneo senese per aiutare le donne vittime di violenza

“Free and independent woman” è il progetto che prende vita in questi giorni con l’obiettivo di aiutare le donne vittime di violenza di genere ad inserirsi nel mondo del lavoro. L’iniziativa nasce da un’idea del professor Antonio Giordano,docente del dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena e direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University […]

Continua a leggere

La professoressa Alessandra Renieri nominata membro dell’European Joint Programme on Rare Diseases

La professoressa Alessandra Renieri, docente del dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena, è stata nominata, in qualità di rappresentante del Ministero dell’Università e della Ricerca, membro del Policy Board dell’European Joint Programme on Rare Diseases (EJP RD). Lo European Joint Programme on Rare Diseases (EJP RD) coinvolge oltre 130 Istituzioni di 35 diversi Paesi con l’obiettivo di creare un […]

Continua a leggere

Bando per le tecnologie rivoluzionarie: finanziamento europeo di 1.472. 371 euro per il progetto di ricerca dell’Università di Siena

L’Università di Siena coordinerà il progetto FET Open “Metasurfaces for time-domain adaptive masking (METAMASK)” finanziato da un bando per le tecnologie rivoluzionarie della Preparatory Action of Defence Research gestita dalla Commissione europea. La proposta, presentata dal professor Stefano Maci del dipartimento di Ingegneria dell’informazione e Scienze matematiche, ha ottenuto il primo posto nella valutazione della Commissione europea condotta da esperti […]

Continua a leggere

Due docenti dell’Ateneo nel Consiglio direttivo dell’Accademia della Crusca

Il professor Giuseppe Patota, ordinario di Storia della lingua italiana presso il Dipartimento di Scienze della formazione, umane e della comunicazione interculturale dell’Università di Siena, è stato rieletto membro del Consiglio direttivo dell’Accademia della Crusca per il periodo 2020-2023. Per il docente del Dipartimento dell’Ateneo con sede ad Arezzo si tratta pertanto di una conferma in questo prestigioso incarico nella […]

Continua a leggere

Realtà virtuale e realtà aumentata al servizio di ricerca e didattica: un accordo di collaborazione siglato dall’Università di Siena con EON Reality

Collaborazione in attività di ricerca, sviluppo ed innovazione nei settori della realtà aumentata e realtà virtuale collegati a istruzione, energia, medicina e salute, manifattura, produzione e trasformazione, nel settore aerospaziale e dei trasporti, della sicurezza e della difesa: sono i contenuti dell’accordo di partnership siglato dall’Università di Siena con EON Reality, leader mondiale nel trasferimento di conoscenze basate su realtà […]

Continua a leggere

L’Università di Siena partner della nuova Piattaforma per le Relazioni Culturali europea

L’Università di Siena è partner della nuova Piattaforma per le Relazioni Culturali (CRP), progetto finanziato dall’Unione Europea al fine di sostenere l’Europa nelle sue relazioni culturali internazionali. Le attività della piattaforma spaziano dal supporto alle istituzioni europee nell’elaborazione delle politiche di cooperazione nel settore culturale e creativo al rafforzamento della comunità di professionisti del settore mediante formazione e scambi. Il […]

Continua a leggere

Hackathon #EUvsVirus: l’Università di Siena presente con “Nano-Covid 19”

Anche l’Università di Siena ha partecipato all’Hackathon #EUvsVirus, la maratona europea on-line per presentare soluzioni innovative per la lotta contro il COVID-19, con il progetto “Nano-Covid 19” a cui collabora con il gruppo di ricerca del professor Francesco Dotta. Il progetto è coordinato dalla dottoressa Antonietta Gatti, capo laboratorio della società modenese Nanodiagnostic srl, e vuole verificare i possibili cofattori […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6 7 24