Programma Nazionale per la Ricerca: tre docenti dell’Ateneo senese nelle commissioni di esperti

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha istituito commissioni tematiche di esperti per la definizione del Programma nazionale per la Ricerca 2021-2027. Ne fanno parte anche tre docenti dell’Ateneo senese: il professor Angelo Riccaboni, del dipartimento di Studi aziendali e giuridici, è stato nominato coordinatore per “Bioeconomia”, all’interno del settore “Tecnologie Sostenibili, Agroalimentare, Risorse Naturali ed Ambientali”; il professor Stefano […]

Continua a leggere

I vissuti fragili dei lavoratori delle cooperative sociali ai tempi del COVID-19: parte un progetto del Laboratorio sulle disuguaglianze di Ateneo

Parte dall’Università di Siena un progetto per supportare i lavoratori delle cooperative sociali in questo periodo di difficoltà legato al COVID-19. Il progetto curato dal Laboratorio sulle disuguaglianze (LSD), coordinato dal professor Fabio Berti del dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, ha l’obiettivo di affiancare le cooperative sociali aderenti all’iniziativa, per ora 12 di 5 diverse regioni, che si […]

Continua a leggere

Il telescopio dell’Ateneo scopre un asteroide binario

Gestendo da remoto il telescopio dell’Osservatorio astronomico dell’Università di Siena, il direttore Alessandro Marchini ha contribuito nei giorni scorsi a determinare la natura binaria dell’asteroide (7132) Casulli: grande 9 km, Casulli ruota su se stesso in 3,5 ore mentre un satellite di 1,9 km lo accompagna, orbitandogli intorno in 36,5 ore. La scoperta del piccolo satellite è il risultato di […]

Continua a leggere

Premio Italive 2019 assegnato all’iniziativa “Museo e Giardino: scopro e osservo da vicino”

Si è aggiudicato il Premio ITALIVE 2019 nella categoria “Eventi per bambini e ragazzi” il Campus “Museo e Giardino: scopro e osservo da vicino” organizzato la scorsa estate dal Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici insieme all’attiguo Museo Botanico dell’Università di Siena per bambini dai 6 ai 10 anni. “La vostra iniziativa  – si legge nel messaggio informativo –  […]

Continua a leggere

Per gli studenti è in arrivo il Tutor Bot

In aiuto degli studenti del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive (Dispoc) dell’Università di Siena arriva ora il “TutorBot”, un agente conversazionale automatico, un “robot” che risponde alle domande dei ragazzi. Il Dipartimento lo ha adottato per supportare i suoi servizi di orientamento, tutorato e segreteria didattica. La sua progettazione è il risultato della tesi di laurea di Matteo […]

Continua a leggere

“La Ricerca Translazionale nella “Post Truth Age”: il Modello Mesothelioma”

Si tiene oggi nel pomeriggio, lunedì 17 febbraio, alle ore 17, presso l’ aula 7 del Centro Didattico del Policlinico Le Scotte, il seminario del professor Luciano Mutti dal titolo “La Ricerca Translazionale nella “Post Truth Age”: il Modello Mesothelioma”. Il professor Mutti, del Gruppo Italiano Mesotelioma, presso la Sbarro Foundation della Temple University di Philadelphia, è ospite del dipartimento […]

Continua a leggere

Incontro con l’astrofisica Daria Guidetti in occasione della Giornata internazionale delle donne nella scienza

Per la Giornata internazionale delle donne nella scienza, martedì 11 febbraio sarà ospite dell’Università di Siena l’astrofisica Daria Guidetti, per un incontro dal titolo “Marte e oltre. La storia e la sfida della ricerca della vita nello spazio”, che inizierà alle ore 10 presso il complesso di via Mattioli. Oltre al suo impegno presso l’Istituto nazionale di Astrofisica, Daria Guidetti […]

Continua a leggere

Gli studenti partecipano alla liberazione della tartarughe marine Uragano e Tempesta

Gli studenti del corso in Ecotossicologia e sostenibilità ambientale dell’Università di Siena hanno partecipato il 29 gennaio scorso alla liberazione di Uragano e Tempesta, due tartarughe Caretta caretta vittime di cattura accidentale. La restituzione al mare delle due testuggini è avvenuta al Centro velico Gargano dopo alcune settimane durante le quali gli animali sono stati sottoposti a cure e riabilitazione […]

Continua a leggere

Il ministro dell’Istruzione ha nominato Patrizia Gabrielli nella Commissione sulla storia come bene comune

Patrizia Gabrielli, docente di Storia contemporanea e Storia di genere presso l’Università di Siena, Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale di Arezzo, è stata nominata dal ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina nella Commissione di studiosi che dovrà presentare proposte per dare importanza alla storia come bene comune. La nascita dell’Osservatorio, di cui fanno parte docenti universitari […]

Continua a leggere

Siglato l’accordo per la realizzazione del nuovo complesso didattico “Le Scotte”

E’ stato firmato un accordo da 12 milioni di euro tra Università di Siena, Regione Toscana e Azienda ospedaliero-universitaria Senese per la realizzazione del nuovo complesso didattico “Le Scotte” e il sostegno a progettualità condivise con l’Aou Senese. L’accordo siglato dà attuazione e completamento agli accordi già stipulati nel 2016 e nel 2017 anche in relazione agli sviluppi progettuali del […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7 8 24