La crescita degli ortaggi minacciata dalle microplastiche

Le microplastiche hanno un impatto sui processi di sviluppo delle piante di cui ci nutriamo. E’ quanto emerge dallo studio coordinato dai ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze Ilaria Colzi e Cristina Gonnelli, in collaborazione con il team del Dipartimento di Scienze della vita dell’Università di Siena, in particolare Stefano Loppi ed Elisabetta Bianchi, che hanno sperimentato gli […]

Continua a leggere

Aziende e università insieme nel progetto Suma per una città sempre più tecnologica e sostenibile

Tre aziende Graziella Green Power, Zucchetti Centro Sistemi e Netsens e quattro università toscane Firenze, Pisa, Siena e Scuola Superiore Sant’Anna hanno unito le proprie competenze per affrontare la sfida di una città sempre più tecnologica, efficiente e sostenibile, basata sulla filosofia del “Green Thinking”. La collaborazione è scaturita dalla partecipazione all’innovativo Progetto Suma (Struttura urbana multifunzionale attiva) all’interno del […]

Continua a leggere

Un nuovo antibatterico estratto dal riccio della castagna, l’Ateneo partecipa con questo brevetto al del Toscana Inventors Day (Tid)

Un estratto idroalcolico da uno scarto naturale, il riccio della castagna, da usare come antibatterico. E’ questa l’innovazione che l’Università di Siena presenterà domani, giovedì 18 novembre, al Toscana Inventors Day (Tid). La ricerca è stata coordinata da Annalisa Santucci, docente di Biochimica presso il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e farmacia dell’Ateneo. La seconda edizione di Tid è dedicata all’incontro […]

Continua a leggere

“Polvere sei, pellet diventerai”. Presentazione dei risultati del progetto finanziato dal bando regionale Piano di sviluppo rurale

Valorizzare la parte finale della filiera olivicola-olearia agevolando la gestione dei suoi sottoprodotti e dei prodotti di scarto producendo un bio-fertilizzante di ottima qualità nutrizionale e di basso costo e incentivando l’introduzione di tecnologie innovative ed ecocompatibili. E’ stato questo l’obiettivo del Progetto finanziato dal bando Piano di sviluppo rurale (Psr) 2014-20, sottomisura 16.2, della Regione Toscana, dal titolo “Polvere […]

Continua a leggere

il professor Simone Borghesi alla COP26, la Conferenza Onu sul Clima in corso a Glasgow

il professor Simone Borghesi, docente di Politica economica presso il dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’Ateneo senese, interverrà domani come keynote speaker nella sessione di apertura della conferenza organizzata dall’Università di Glasgow in occasione della COP26, la Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima, dal titolo “The Aftermath of the Post-Covid Era: Embracing the Net Zero Global Economy”. Il docente […]

Continua a leggere

Altri 43 posti per i corsi di dottorato sui temi green e dell’innovazione con borse di studio finanziate dal Pon Ricerca e Innovazione

L’Ateneo bandisce altri 43 posti per i corsi di dottorato del 37° ciclo sui temi dell’innovazione e sui temi green, con borse di studio finanziate dal Pon Ricerca e Innovazione sulla base delle risorse assegnate dal decreto ministeriale 1061 del 10 agosto 2021. Le borse per i dottorati sono tra i nuovi interventi finanziati dal Pon per le finalità del […]

Continua a leggere

Sicurezza degli alimenti di origine vegetale: finanziato dal Mur un progetto per soluzioni innovative e a basso impatto ambientale 

Studiare soluzioni innovative e a basso impatto ambientale che migliorino la sicurezza e la qualità di alimenti di origine vegetale e ne prolunghino la vita commerciale, per offrire ai consumatori un prodotto più sano e rafforzare la posizione di mercato delle aziende. E’ questo l’obiettivo del progetto PON “ProFood IV. Prodotti e processi innovativi per la filiera ortofrutticola della IV […]

Continua a leggere

Il ruolo femminile nella ripresa economica post COVID nel settore dell’agri-food: hackaton del progetto Recovi-EW

“Donne e sicurezza alimentare” è il tema protagonista dell’hackaton che si terrà all’Università di Siena giovedì 20 maggio, organizzato nell’ambito del progetto “Recovi-EW – Restarting the Economy after COVId-19 through the Empowerment of Women”, nato per promuovere azioni in ambito economico e sociale a sostegno delle donne al fine di ottenere un numero maggiore di interventi di pari opportunità e […]

Continua a leggere

La robotica per il monitoraggio di habitat naturali, l’Ateneo partecipa al progetto “Natural Intelligence”

Monitorare foreste, praterie, dune e montagne minacciate dal surriscaldamento globale e dall’inquinamento sarà più facile. La Commissione europea ha finanziato con tre milioni di euro, nell’ambito del programma Horizon 2020, un progetto per sviluppare sistemi robotici capaci di “uscire” dai laboratori e muoversi in habitat naturali. Al progetto “Natural Intelligence for Robotic Monitoring of Habitats”, coordinato dall’Università di Pisa, partecipano […]

Continua a leggere
1 2 3 11