Più di 200 persone da 20 paesi al laboratorio sulle energie marine del progetto BLUE DEAL

Un grande successo di partecipazione per le giornate di lavoro del primo Transferring Lab del progetto europeo BLUE DEAL, coordinato dall’Università di Siena e organizzato in collaborazione con la Regione di Creta. Più di 200 persone da 20 paesi e 150 studenti hanno partecipato da remoto al laboratorio sulle energie marine, una serie di workshop partecipativi distribuiti in quattro giornate […]

Continua a leggere

Wine&Siena dal 5 al 7 febbraio, in versione digitale

Torna dal 5 al 7 febbraio, in versione digitale, Wine&Siena, la grande manifestazione dedicata al vino e alle eccellenze enogastronomiche del territorio. Nella sua sesta edizione l’evento, organizzato dal patron di Merano WineFestival, Helmuth Köcher, TheWineHunter, insieme a Confcommercio Siena, Comune di Siena, Camera di Commercio Arezzo Siena, sarà l’occasione anche per guardare al mondo del  vino dopo il Covid, […]

Continua a leggere

Progetto “Nanobond”, si sfruttano le nanotecnologie sostenibili ed ecocompatibili per depurare le acque

La nuova frontiera per il trattamento delle acque inquinate è rappresentata dall’utilizzo di nanomateriali che si ottengono da scarti o rifiuti agricoli e che non costituiscono un pericolo per gli ecosistemi naturali. Lo dimostra il progetto “Nanobond, nanomateriali per la bonifica associata a dewatering di matrici ambientali”, cofinanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale POR FESR 2014-2020, di cui è […]

Continua a leggere

Uno studio dell’Università di Siena, promosso dal Parco Regionale della Maremma, per un efficace monitoraggio del cinghiale

Arrivano da uno studio del gruppo di ricerca del dipartimento di Scienze della vita dell’Università di Siena, promosso dall’Ente Parco Regionale della Maremma, indicazioni per un efficace monitoraggio della densità e dell’impatto sull’ambiente naturale del cinghiale, tema particolarmente importante per le aree protette e per la tutela degli habitat di interesse per la conservazione. “La mitigazione degli impatti ecologici e […]

Continua a leggere

Grandi carnivori, uno studio internazionale su dieta e dinamiche evolutive

Dieta ricca in presenza di un menù variegato? Non per tutti i grandi carnivori del pianeta è così. Un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica Mammal Review da un team internazionale di ricerca, coordinato dal professor Francesco Ferretti del dipartimento di Scienze della vita dell’Università di Siena, ha valutato la ricchezza della dieta delle 12 specie di grandi carnivori più […]

Continua a leggere

Un nuovo sistema di analisi delle carote di ghiaccio in Antartide per migliorare i modelli di previsione dei cambiamenti climatici futuri

Il ricco archivio di informazioni sul clima del passato conservato nei ghiacci più antichi del Pianeta sarà analizzato con sistemi innovativi dallo spin off dell’Università di Siena Petrologic Synergy. L’azienda ha infatti la responsabilità scientifica, con il laboratorio di Glaciologia dell’Università Libera di Bruxelles, di uno dei quindici progetti di ricerca del programma ETN DEEPICE, che è stato finanziato con […]

Continua a leggere

I vissuti fragili dei lavoratori delle cooperative sociali ai tempi del COVID-19: parte un progetto del Laboratorio sulle disuguaglianze di Ateneo

Parte dall’Università di Siena un progetto per supportare i lavoratori delle cooperative sociali in questo periodo di difficoltà legato al COVID-19. Il progetto curato dal Laboratorio sulle disuguaglianze (LSD), coordinato dal professor Fabio Berti del dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, ha l’obiettivo di affiancare le cooperative sociali aderenti all’iniziativa, per ora 12 di 5 diverse regioni, che si […]

Continua a leggere

Tracciati gli spostamenti dei predatori marini antartici per proteggere l’Oceano Meridionale

Settanta studiosi coinvolti in tutto il mondo per la raccolta di una gran mole di informazioni, che coprono il periodo dal 1991 al 2016, per ricostruire gli spostamenti dei predatori marini antartici: è lo studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, a cui l’Università di Siena, unico ente italiano, ha partecipato nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. […]

Continua a leggere
1 2 3 4 11