Gli studenti partecipano alla liberazione della tartarughe marine Uragano e Tempesta

Gli studenti del corso in Ecotossicologia e sostenibilità ambientale dell’Università di Siena hanno partecipato il 29 gennaio scorso alla liberazione di Uragano e Tempesta, due tartarughe Caretta caretta vittime di cattura accidentale. La restituzione al mare delle due testuggini è avvenuta al Centro velico Gargano dopo alcune settimane durante le quali gli animali sono stati sottoposti a cure e riabilitazione […]

Continua a leggere

La spiaggia di Nizza sulla Promenade des Anglais sarà protetta dalla tecnologia Smart Pebble sviluppata dall’Ateneo

Inizia oggi a Nizza un’attività di ricerca per tutelare una delle spiagge più conosciute al mondo, quella municipale sulla Promenade des Anglais. A condurla sarà il gruppo di ricerca del professor Alessandro Pozzebon del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche dell’Università di Siena, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa e con la Division […]

Continua a leggere

“MAESTRALE e le energie del Mediterraneo”. Un fumetto per sensibilizzare il grande pubblico sulle energie rinnovabili marine

Un fumetto in quattro lingue sulle fonti di energia rinnovabile dal mare per informare i cittadini sull’urgenza e l’opportunità del loro sviluppo: è “MAESTRALE e le energie del Mediterraneo”, uno dei risultati del progetto europeo sulle “Enegie Blu” coordinato dall’Università di Siena con il dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente. Il fumetto è stato creato da Lorenzo Palloni su […]

Continua a leggere

MAESTRALE, i risultati del progetto di ricerca sullo sviluppo delle energie marine nel Mediterraneo coordinato dall’Università di Siena presentati a Rimini

Tre anni di studi e approfondimenti sull’energia rinnovabile marina nel Mar Mediterraneo, sull’utilizzo delle migliori tecnologie in un’ottica di sviluppo di imprenditorialità. Vengono presentati oggi a Rimini, all’interno della fiera Ecomondo-KeyEnergy, i risultati di MAESTRALE, il progetto di ricerca sullo sviluppo delle blue energy nel bacino del Mediterraneo coordinato dal gruppo di Ecodinamica dell’Università di Siena e finanziato nell’ambito del […]

Continua a leggere

Meno gas serra dal settore edile attraverso l’uso di legno prodotto in modo sostenibile

L’Università di Siena partecipa al progetto di ricerca internazionale Build-In-Wood, finanziato per 8,6 milioni di euro   La riduzione delle emissioni di gas serra attraverso la valorizzazione dell’uso del legno nel settore edile è l’obiettivo del progetto di ricerca “Sustainable wood value chains for construction of low-carbon multi-storey buildings from renewable resources” (acronimo  Build-In-Wood) a cui partecipa l’Università di Siena […]

Continua a leggere

L’impatto della Brexit sulle politiche ambientali europee in uno studio pubblicato su PLOS ONE

Le conseguenze della Brexit sulle politiche ambientali dell’Unione Europea, e in particolare l’impatto sul mercato delle emissioni di carbonio, sono al centro dello studio recentemente pubblicato sulla rivista scientifica PLOS ONE da Simone Borghesi, docente di Economia ambientale dell’Università di Siena, e Andrea Flori, ricercatore del Politecnico di Milano. L’articolo scientifico, dal titolo “With or without U(K): a pre-Brexit network […]

Continua a leggere

L’incontro di Plastic Busters con otto balenottere nell’Arcipelago toscano

“E’ un avvistamento eccezionale sia per il periodo che per il fatto di essere riusciti a campionare tutti gli animali, avremo così a disposizione dati importanti per le nostre ricerche”. Con queste parole la professoressa Maria Cristina Fossi esprime la soddisfazione per le rilevazioni svolte su otto balenottere vicino alla costa elbana di Portoferraio. La docente, coordinatrice del progetto Plastic […]

Continua a leggere

Studiare l’impatto della plastica sugli animali marini del Mediterraneo: campagna di campionamento dei ricercatori di Plastic Busters nel Santuario Pelagos

I ricercatori del progetto Plastic Busters dell’Università di Siena (dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente, coordinati dalla professoressa Maria Cristina Fossi) stanno navigando per fare campionamenti nel Santuario Pelagos, l’area marina protetta per i mammiferi che comprende il triangolo tra la Toscana, la Sardegna e la Francia. Quest’area del Mediterraneo, la più importante per la vita di tanti […]

Continua a leggere

Sostenibilità agroalimentare nel Mediterraneo: divario tra Nord e Sud è destinato ad aumentare

Migliorare la salute pubblica e la consapevolezza alimentare attraverso l’istruzione nelle scuole, porre fine all’uso di antibiotici negli allevamenti su animali sani, coinvolgere gli agricoltori nell’uso di nuove tecnologie per migliorare l’efficienza in agricoltura e puntare sulla ricerca scientifica: sono le raccomandazioni degli esperti emerse dalla ricerca Delphi AgriFoodMed, realizzata da un gruppo di ricerca dell’Università di Siena, guidato dal […]

Continua a leggere

“Best Water” Summer School per formare I futuri manager dell’acqua, organizzata con l’acquedotto del fiora

I futuri manager dell’acqua si formano a Siena. Dalla collaborazione tra Università degli Studi di Siena, con il suo dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente, e Acquedotto del Fiora nasce la “Best Water” Summer School, per offrire una formazione di alto profilo su servizi idrici e utilities e trasmettere idee innovative sulla gestione sostenibile della risorsa idrica, nel […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 11